LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] , del gabinetto Menabrea di appaltare il monopolio dei tabacchi ad ambienti finanziari privati (guidati dal Credito mobiliare di D. Balduino). Già durante la discussione parlamentare per l'approvazione dellaconvenzione (agosto 1868) vi erano stati ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] per l'Europa: convenzione militare con la Francia e l'Inghilterra per la partecipazione alla guerra di Crimea, sia perché avrebbero danneggiato gli interessi economici delle sue imprese, sia soprattutto perché non li riteneva vantaggiosi peril ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] dell’Europa dopo la caduta di Napoleone, con il compito di sostenere le ragioni dell’indipendenza della di A. P. a Parigi nel 1814 e la mancata trattativa peril rientro delle opere d’arte trasferite in Francia in età napoleonica, in La Berio ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] il principale Paese di transito per gli emigrati clandestini africani e maghrebini diretti in Europa: dalle sue coste parte ormai la maggior parte delle i suoi accusatori, Gheddafi aderì alla Convenzione sulle armi chimiche e firmò un protocollo ...
Leggi Tutto