Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dell'uomo fu istituita nell'ambito del Consiglio d'Europa, con la Convenzioneper la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il The International Court of Justice. Its future role after fifty years, The Hague- ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] della madre che dell'embrione.
A livello sovranazionale, il 19 novembre 1996, il Consiglio d'Europa ha adottato la Convenzioneper nei confronti del finanziamento di tali ricerche nel futuro prossimo", facendo notare tuttavia che tale parere ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] ratificata la «Convenzione del Consiglio d’Europaper la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre dei diritti dei terzi.
3.8 Ilfuturodelle misure di prevenzione
Le numerose criticità del ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] architettonico (Consiglio d'Europa, Amsterdam, ottobre 1975) per la conservazione preventiva e integrata dei centri storici urbani; la Convenzioneper le misure da prendere per interdire l'esportazione, l'importazione e il trasferimento di proprietà ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] possibilità che in futuro i nuovi diritti Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950 riconosce il Cassese, Umano-disumano. Commissariati e prigioni nell’Europa di oggi, Roma-Bari 1994.
J. ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] Convenzione sulla corruzione del Consiglio d’Europa, firmata a Strasburgo il 27 gennaio 1999, e non ancora ratificata dall’Italia, si occupa esclusivamente della corruzione, sia attiva sia passiva, ma non si occupa per niente della concussione, per ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] sistemi regionali
3.1 Consiglio d’Europa e Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Le norme ed i meccanismi per evitare continue violazioni dellaConvenzione.
Spetta al Comitato dei Ministri controllare l’esecuzione delle sentenze della Corte. Il ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] in Estremo Oriente - e tradizionale nella stessa Europa. Fissare delle norme giuridiche, in certi campi e in molti futuro. Il secondo caso è quello delle giurisdizioni arbitrali, alle quali convenzioni private possono dare competenza peril ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] previste da entrambi i rispettivi Statuti.
Ilfuturodelle Corti criminali internazionali
Tornando alle possibili corti del 'futuro', detto che da tempo si sta ipotizzando anche un tribunale internazionale per la repressione di crimini contro l ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] legislativa, ma solo dichiararne l'incompatibilità con la Convenzione, si tratta di un'innovazione di grande rilievo per quel paese.
I paesi dell'Europa continentale tendono ad affidare il controllo di costituzionalità ad apposite corti e non al ...
Leggi Tutto