Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] a cultori di altre discipline che non a futuri specialisti di filologia classica, di storia moderna o della Restaurazione, in Ricerche di storia in onore di Franco DellaPeruta, Milano 1996, 1° vol., pp. 136-46.
L’Europadelle città. Il volto della ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] acuta tensione politica peril paese. Non ultimo anche per alcune vicende (per altro non ancora completamente chiarite) che coinvolsero direttamente questo dicastero. La decisione di firmare il 28 apr. 1924 una convenzione con la società americana ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] dell’agosto 1947 costituì un evento determinante per gli sviluppi futuridella biofisica italiana, segnando per l’Italia la significativa transizione dalla teoria dell’urto degli anni dellail 'diamat' staliniano. Per i partiti comunisti dell’Europa ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] York. Nel '34 tornò in Europa; e, dopo un breve soggiorno dell'ex re Gerolamo per preparare la candidatura di un Bonaparte alla presidenza della Repubblica francese. Durante questo periodo il C. ebbe, naturalmente, anche vari incontri con ilfuturo ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] regolare del festival peril resto della sua vita. convenzione, nell’ambito della programmazione organismi, la Chamber Orchestra of Europe (1981) e la Mahler Chamber futuro professionale.
Nell’estate 2000 dovette essere operato d’urgenza per ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] dellaconvenzione culturale il C. non seppe opporre una solida cultura propria, che rielaborasse gli spunti tradizionali e gli apporti d'autore in una diversa temperie intellettuale. Città e convenzione divengono le due componenti di un gusto per ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] stato reso noto il testo della "Convenzione conclusa tra S. S. Pio IX e S. M. Carlo Alberto" che liberalizzava le relazioni commerciali tra i due paesi consentendo anche la libera circolazione dei rispettivi sudditi. Sembrava questo preludio per più ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] dal cardinale Giuliano Della Rovere, ilfuturo papa Giulio II, per la cappella di convenzione del 1509, che vi erano aspiranti artisti, tra cui Giovanni Agostino Begni della Coltura, pronti ad addestrarsi alla sua scuola e disposti a lavorare per ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Martino, come il padre lo era stato per 40 anni.
Nel 1882, per incarico della Veneta, il B. aveva compiuto il primo di una la convenzione ferroviaria aveva fatto obbligo alle società esercenti linee ferroviarie di acquistare prodotti della industria ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Sud Africa 1965, ibid., XXXII (1965), pp. 409-434; Ilfuturodella nuova Africa, ibid., XXXIV (1967), pp. 272-276.
Fonti e Bibl.:Ministero degli Affari Esteri, Annuario diplomatico del Regno d'Italia per l'anno 1937, Roma 1937, pp. 293 s.; Ministero ...
Leggi Tutto