La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] futuro del concetto, sulle caratteristiche del fenomeno e sui mezzi per contrastarlo. Il contributo della ricerca in questa direzione è stato essenziale. Nell’estendere il concetto di criminalità organizzata a tutti i Paesi del mondo la convenzione ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] per l'Europa: convenzione militare con la Francia e l'Inghilterra per la partecipazione alla guerra di Crimea, sia perché avrebbero danneggiato gli interessi economici delle sue imprese, sia soprattutto perché non li riteneva vantaggiosi peril ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] Convenzione rispose con l’occupazione del porto di Oneglia (aprile 1794) e puntò a destabilizzare l’Italia per garantirsi una base d’appoggio per la progettata riconquista dellperil suo probabile ruolo nella stampa della prima edizione dell ’Europa ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] dell’Europa dopo la caduta di Napoleone, con il compito di sostenere le ragioni dell’indipendenza della di A. P. a Parigi nel 1814 e la mancata trattativa peril rientro delle opere d’arte trasferite in Francia in età napoleonica, in La Berio ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] dellaConvenzione.
Per risolvere il caso, la Corte è mossa dalla premessa che la scelta delle misure idonee a garantire il rispetto dell’art. 8 dellaConvenzione dal Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa è di quattro ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] il principale Paese di transito per gli emigrati clandestini africani e maghrebini diretti in Europa: dalle sue coste parte ormai la maggior parte delle i suoi accusatori, Gheddafi aderì alla Convenzione sulle armi chimiche e firmò un protocollo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Fox-Amphoux (Var) il 30 giugno 1755, morto a Chaillot il 29 gennaio 1829. Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India nei suoi primi anni, acquistò qualche esperienza [...] imporre il rispetto delle decisioni dellaConvenzione e per virtù delle vittorie napoleoniche, il prestigio del nome francese in Europa, il napoleonica spuntava, egli aveva avuto qualche contatto col futuro Luigi XVIII.
Bibl.: Barras, Mémoires, ed. ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] sotto forma di mandati corti dei rappresentanti e di assemblee popolari per la ratifica delle leggi. Venne rapidamente sostituita dalla democrazia rappresentativa, ovvero dalla Convenzione che si assunse la responsabilità di emanare la condanna a ...
Leggi Tutto