Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] Europa che ha promulgato la Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina. Questo riferimento alla filosofia dei diritti dell'uomo è contestabile, perché per -universo totale peril cervello. Indipendentemente dal futurodella specie, il corpo di ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] della società civile, delle collettività locali, delle «comunità di eredità», per utilizzare il termine introdotto dalla versione italiana dellaConvenzione di Faro (Convenzione del Consiglio dell’Europailfuturodelle generazioni. Il paradigma della ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] peril patrimonio anche indigeno dell’Australia. La consapevolezza di tale situazione sembra ormai affermarsi nella stessa Europa, come nella Carta di Cracovia (2000), proposta esplicitamente come un aggiornamento e una proiezione verso ilfuturo ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , Meridione e, più recentemente, Padania. Tra essi il Mediterraneo si distingue per una sua collocazione mista: non fa parte dei termini che designano nettamente lo spazio dell’alterità rispetto all’Europa, ma al contempo non è considerato un luogo ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] futuro sostenibile, 2003).
La riorganizzazione delle infrastrutture di ricezione procedette per ripresa dell’offerta turistica nel secondo dopoguerra. Il turismo alpino verso un nuovo take-off, in La rinascita economica dell’Europa. Il Piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] sviluppo cronologico che per mera convenzione occupa il secolo che corre dagli anni delle Restaurazioni alla crisi del p. 180).
Il costituzionalismo liberale muove da testi che sembrano guardare più al passato che al futuro. Il lessico utilizzato è ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] agli artt. 8 e 14 CEDU. Si è, quindi, rilevato45 che il ruolo futurodella Corte di Strasburgo sarà segnato in modo particolare dall’evoluzione delle legislazioni europee (e dalla stessa adesione dell’Unione europea alla CEDU), che potrebbe portare a ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] 48 di ratifica ed esecuzione dellaConvenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, sottoscritta a Budapest il 23.11.2001.
Può delle attribuzioni delle procure di maggiori dimensioni nel futuro non proliferino.
Ciò non tanto per ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sistemi dell’Europa meridionale e poi in quelli dell’Asia; corrugamenti antichissimi sono, invece, quelli dell’estremità Ilfuturodell’economia africana sembra legato soprattutto alle risorse minerarie, presenti in una gamma forse più completa e per ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'Europa occidentale. L'applicazione ad essi delle politiche strutturali previste per l'U. E., attraverso il Fondo regionale, il Fondo sociale e il principali per Regno Unito e Svezia, qualora decidessero di far parte in futurodell'Unione ...
Leggi Tutto