Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] tutti i sindacati, di lavoratori e di imprenditori, il Partito Nazionale Fascista e tutti gli enti a questo legati, e in via. Il regime di concessione è caratterizzato da una convenzione tra concedente e concessionario in cui si regolano soprattutto ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...]
Ai fini di questo saggio, per poteri pubblici si intendono i legislatori nazionali, i giudici nazionali, le organizzazioni governative internazionali che emanano convenzioni alle quali gli stati possono aderire e dichiarazioni che essi possono ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dalla vecchiaia, la firma di un progetto di convenzione noto con il nome di "concordato di Fontainebleau" Pio VII, Napoleone e la Restaurazione, Torino 1933.
Dizionario del Risorgimento Nazionale [...], a cura di M. Rosi, III, Milano1933, s.v., ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] tax convention on income and capital) da sottoporre ai diversi governi nazionali affinché adottino convenzioni bilaterali il più possibile simili tra loro. L'ultimo schema di convenzione è stato approvato nel luglio del 1992 (v. OECD, 1992).
Tuttavia ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , non ha tuttavia messo in discussione una delle convenzioni più radicate della vita politica francese. L'Assemblea eletta del 1983 prefiguravano in qualche modo la loro sorte nazionale futura e costituivano un avvertimento indolore per la maggioranza ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] quando tale segnalazione sussista. È da notare che nelle convenzioni sui diritti dell'uomo non viene stabilito espressamente se di una politica economica tendente ad accrescere il reddito nazionale in misura tale da garantire a ogni cittadino un ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] sostegno per incrementare la capacità dei paesi in via di sviluppo di attuare la Convenzione e di preparare comunicazioni a livello nazionale della COP; esso promuove inoltre cofinanziamenti bilaterali e multilaterali e l'apporto della partecipazione ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] costituzionale europeo, licenziato all'esito dei lavori della Convenzione europea il 10 luglio 2003, pur prevedendo la il 2040. Secondo i calcoli contenuti nel rapporto nazionale, e ripresi nella Relazione congiunta dalle istituzioni comunitarie ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] dell'enumerazione delle competenze.
La nuova convenzione terminologica lascia trasparire la volontà - l enti di minori dimensioni, preesistenti o istituiti ex novo.
Lo Stato nazionale è nello stesso tempo troppo piccolo e troppo grande. Da una ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ; c) qualora si tratti di navi dedite alla tratta degli schiavi. La Convenzione di Montego Bay prevede, altresì, le ipotesi: d) di una nave priva di nazionalità; e) di una nave impegnata in trasmissioni radiotelevisive non autorizzate e contrarie al ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...