SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] di fusione fra s. per azioni (per la cui attuazione è assegnato ai governi nazionali un triennio).
È stata, invece, recepita nel nostro ordinamento la convenzione sul reciproco riconoscimento delle persone giuridiche con l. 28 genn. 1971, n. 220 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ) ma tale da consentire la protezione degli interessi marittimi nazionali nell'ambito della difesa collettiva (NATO-UEO) nella quale un regime giuridico stabile. È significativo che tale Convenzione sia stata accolta de facto da molti paesi per ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] le loro flotte. A tal fine, una convenzione internazionale denominata "Codice di condotta per le conferences per l'estero e 21.042.223 in cabotaggio tra porti nazionali.
Come conseguenza dell'aumento dei traffici, soprattutto delle importazioni, si ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] forma di espulsioni - va ricordato che essi hanno conservato la nazionalità d'origine o che, avendola perduta, hanno ottenuto quella del continuano a svolgersi secondo i principî della "convenzione sui lavoratori migranti" adottata dalla Conferenza ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] e tendenti a ricorrere alla formazione quale strumento di unificazione nazionale e di rafforzamento del ruolo dei ceti dirigenti.
A , dall'Ufficio internazionale del lavoro viene approvata la Convenzione nr. 140 che tende a introdurre su scala ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] dei bilanci, nonché l'archivio SABRI della Società nazionale d'informatica delle Camere di commercio (CERVED). fenomeni interni all'impresa. Al riguardo, adottando una convenzione piuttosto diffusa, esamineremo le diverse aree funzionali dell'impresa ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] rilievo nel campo dei servizî telefonici in Italia, oltre alla stipula delle nuove convenzioni, sono stati: la redazione dell'accennato piano regolatore telefonico nazionale, la realizzazione da parte dell'Azienda di stato per i servizi telefonici di ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] v. in questa App.) creata nel novembre 1959, con la Convenzione di Stoccolma, fra Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Regno Unito prezzo interno discende al di sotto dei "costi nazionali medî".
Nella Comunità dovrà essere realizzata una politica ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] delle nazioni unite nel 1959 affidò infatti all'UICN il compito di redigere una lista dei "Parchi nazionali e riserve analoghe" sulla base delle convenzioni di Londra e di Washington.
Si accentuavano frattanto alcune significative differenziazioni ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] documenti degli agenti e corrieri diplomatici: per convenzione internazionale presso tutti i paesi civili la valigia italiana si è perfezionata e riesce a soddisfare il fabbisogno nazionale non solo dal punto di vista della quantità ma anche ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...