Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] costituzionale europeo, licenziato all'esito dei lavori della Convenzione europea il 10 luglio 2003, pur prevedendo la il 2040. Secondo i calcoli contenuti nel rapporto nazionale, e ripresi nella Relazione congiunta dalle istituzioni comunitarie ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] che sorgono dai negoziati ancora in corso per la Convenzione sul diritto del mare delle Nazioni Unite. 159 paesi ' (IU) e il valore totale dei beni e servizi finali (Prodotto Nazionale Lordo, PNL). L'intensità d'uso di un dato materiale è la quantità ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] Nizza fissato per il dicembre successivo. La Carta è il frutto dei lavori di una Convenzione composta da membri del Parlamento Europeo e dei Parlamenti nazionali, dai delegati dei capi di Stato o di governo e dal presidente della Commissione Europea ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] alle Finanze nel 1870, dopo aver promosso un mutuo di 50 milioni con la Banca nazionale, lo estese così a 150 milioni nel 1871, e ancora nel 1872 promosse una convenzione (legge 19 aprile, n. 759) con cui il credito veniva aumentato a 300 milioni ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] operatori, le imprese e il settore pubblico. Pertanto il risparmio nazionale è dato dalla somma dei risparmi privati (famiglie e imprese) e si avrebbe una duplicazione; b) si considerano per convenzione anche le spese delle famiglie in beni di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di beni di consumo (come alimentari, vestiario e simili). Simili ripartizioni riflettono spesso convenzioni sviluppate nell'ambito della contabilità nazionale, che non sempre possono tenere pienamente conto delle indicazioni della teoria pura. A ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] d'Italia (5 luglio 1921) ne lodò le capacità; i nazionalisti lo giudicarono il nemico forse più pericoloso per il fascismo (La aveva fatto per le posizioni debitorie con le banche, una convenzione per le modalità dei versamenti di un certo numero di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] la disoccupazione e di assicurare, sia a livello nazionale che a livello internazionale, una migliore distribuzione del reddito multilaterali come quelle della Comunità Europea nel quadro della Convenzione di Lomé, negoziata tra la Comunità e i paesi ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] . E tra i due estremi si possono immaginare convenzioni intermedie sostenibili con le necessità pratiche e/o con le teorie economiche.
In realtà, nessuno schema di contabilità nazionale attualmente in vigore poggia su una definizione estesa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] reciproca con cui gli uomini senza espressa convenzione, ma per tacita adesione di comuni circostanze Elementi di economia pubblica e con due importanti consulte, del 1771 (in Edizione nazionale, cit., 6° vol., Atti di governo, serie 1, 1771-1777, ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...