BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] riconquista della Sicilia, concluse nell'agosto del 1290 con la convenzione di Senlis.
Due mesi prima, il 7 giugno 1290, sono stati segnalati da A. Miola, Notizie di un codice della Biblioteca Nazionale di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., V ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dell’Unione Europea e da quelli desumibili dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, muovendo da , nonostante la mancanza di riferimento alla causa del contratto, il giudice nazionale non potrà fare a meno di tener conto della causa o della ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] sui diritti civili e politici del 1966, all'art. 8 della Convenzione americana del 1969. In questo contesto, il 'processo' assume quel significato . L'attuale fase evolutiva, sia a livello nazionale che a livello regionale, mira a rafforzare la ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] . turismo procreativo, ha permesso di aggirare i limiti nazionali, potendo i singoli e le coppie, omo ed eterosessuali a fondamento della decisione fonti sovranazionali, in particolare la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] poco tempo, di acceso dibattito, non solo in ambito nazionale.
1.1 Il vigente divieto normativo
Il legislatore italiano – vietata dall’art. 167 Code civil, secondo cui «ogni convenzione sulla maternità surrogata è nulla».
Nel caso di specie si ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] gli Stati contraenti debbono prevedere una protezione sostitutiva, in conformità con la loro legislazione nazionale. Al co. 3 dell’art. 20 della Convenzione di New York si precisa poi che tale protezione sostitutiva può concretizzarsi per mezzo dell ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] diritti di credito - per es. oneri reali o convenzioni, come la convenzione edilizia prevista dall’art. 8 della l. 10/ di diritto privato, cit. 139-140). Nelle codificazioni nazionali degli ordinamenti di Civil Law, il sistema dei diritti reali ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] paziente. La stessa legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale sanitario dispone che «gli accertamenti e i trattamenti norme sovranazionali, vedi, ad esempio, l’art. 5 della Convenzione di Oviedo firmata il 4 aprile 1997).
In un tale ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] (artt. 2348, 2459, 2460 code civil).
Nell’ordinamento nazionale, la crisi del divieto di patto commissorio è testimoniata dall’art . it., 2013, 343 s.
29 Cilento, A., Convenzioni commissorie tra integrità del consenso e funzione negoziale, in Banca ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] sul piano del diritto positivo, sia europeo che nazionale, nonché sul piano storico, economico, dottrinario e co. 1, n. 5, c.p.c.) sulla singola convenzione, ed il secondo in una questione squisitamente processuale, la quale investe ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...