Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] riaccentramento delle funzioni: l’Inps si coordina con l’Anpal sia attraverso la Rete nazionale di cui abbiamo detto, sia mediante apposite convenzioni volte a promuovere eventuali “sinergie logistiche” (art. 4, co. 17) in relazione allo svolgimento ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] , la quale, «[p]ur non trovando esplicita previsione nella Convenzione, sin da Tyler c. Regno Unito (25.4.1978) pena e di alternative al carcere, il ruolo della giurisdizione, nazionale e sovranazionale, inizia ad assumere rilevanza centrale. Da un ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] c.p.p. (decisa dal Ministro per esigenze di giustizia nazionale), né al caso di una eventuale inerzia ministeriale.
Entro tale 708 c.p.p. e 18, co. 4, della Convenzione europea del 1957, rischierebbe di determinare la conseguenza che lo stesso ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] ’art. 4 del Protocollo addizionale n. 7 alla Convenzione, riconoscendone, quindi, il valore cogente anche tra procedimenti aventi diversa qualificazione legale nell’ordinamento nazionale.
Tale disposizione vieta di perseguire o giudicare una persona ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] ’uomo genera un problema di revisione del giudicato nazionale, la cui soluzione − nella perdurante inerzia del costituzionale, e quelli invece puntualizzati ed esaltati in base alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che finisce per evocare, ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] Lituania, ricorso n. 46454/11) la Corte riconosce i due Stati in violazione della Convenzione e segnatamente la Lituania degli artt. 3, 5, 8 e 13 e la Romania nel caso di motivazioni relative alla sicurezza nazionale, rimane vago sul punto dell’entità ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] un progetto di concordato da affliancare al trattato e alla convenzione finanziaria. Per la discussione di tale progetto si unì ad Sede a proposito della nuova legislazione sull'opera Nazionale Balilla, che sanciva in pratica il monopolio esercitato ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] principio di pubblicità di cui all'art.6 della Convenzione europea attesa la giurisprudenza sul punto della Corte europea9 Commissione giustizia della Camera), il silenzio del legislatore nazionale, sì che, di fatto, la conformazione del processo ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] piena personalità giuridica possedevano Stati nei quali l'unità nazionale non era stata realizzata, in parte o in trattazione sistematica di una materia particolarmente cara al C.; Convenzione di Ginevra, in Enciclopedia giuridica italiana, III, 3 ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] messi loro a disposizione dai rispettivi ordinamenti giuridici nazionali (art. 21). L’esigenza di omogeneità delle azione ex reg. CE n. 261/04 e azione ex art. 19 Convenzione di Montreal 1999) pone problemi di rilievo e il sorgere di complessi ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...