Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] l’integrità e unità delle istituzioni finanziarie e della società petrolifera nazionale.
Il riconoscimento e il supporto per il GNA è venuto art. 10, co. 1, Cost. e le norme della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), pena l’incorrere in ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] la compatibilità tra gli obblighi derivanti agli Stati dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e tali domande rientra unicamente nelle prerogative del diritto nazionale.
I profili problematici. Problemi irrisolti
La ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] dall’averlo ucciso.
Nella palude dell’ormai stanco dibattito nazionale, ancora una volta, ha agito lo tsunami del diritto piatto verso la compatibilità del nostro assetto con la Convenzione, ma non si possono escludere sviluppi più garantisti, ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] antropica in attuazione del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del n. 111/2015 è stato emanato per adeguare la disciplina nazionale in materia di riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] n. 93, costituisce un’ulteriore tappa nel percorso che il legislatore nazionale sta intraprendendo al fine, da un lato, di porre un argine delle vittime di reato) e dalla Convenzione di Istanbul (Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] in meno di 90 giorni, tendono a modificare le convenzioni/consuetudini che presidiano il procedimento di formazione del Governo: «sul tema essenziale della sovranità e della unità nazionale»33 entra nelle valutazioni di garanzia e dunque non ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] c. Svizzera, che ha avuto ad oggetto una norma nazionale sulla decorrenza della prescrizione che, al contrario della nostra, vi è stata violazione dell’art. 6, § 1, della Convenzione sul diritto a poter disporre di una via giudiziaria, ovvero del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] retroattività stabilito all’art. 7 della Convenzione EDU, considera coperta dalla garanzia ogni previsione di «pena», secondo un criterio sostanziale che esula dalle qualificazioni proprie dei sistemi nazionali. Di qui le note pronunce sull’istituto ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] (marzo 1801), giungendo a un accordo e quindi a una convenzione (20 genn. 1805); con la legge sul Tavoliere (maggio Jatta, Fasano 1987, pp. 73-81, 84-99; C. Bucci, Il Museo nazionale Jatta. La storia, i personaggi, la collezione, Bari 1994, pp. 11-15 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] a costruire la “forza” e il “valore” della CEDU, laddove per forza si intende quel che siffatta Convenzione è in grado di “fare” nell’ordinamento nazionale, vale a dire la capacità della stessa di penetrare a livello interno e per valore si intende ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...