Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] ’arbitrato irrituale solo se previsto dai contratti o accordi collettivi nazionali di lavoro. La fattispecie sub b) ha invece la stati nominati con le forme e nei modi stabiliti dalla convenzione arbitrale; se il lodo è stato pronunciato da chi non ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] storica.
Per altro, là dove le Convenzioni sopra citate sono state ratificate dalle autorità di governo, si sono anche messi in moto processi di compatibilità, quindi di adeguamento delle legislazioni nazionali e, per ovvia conseguenza, anche di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , dalle organizzazioni non governative in generale. E accanto ai trattati, alle convenzioni e alle consuetudini emergono nuove fonti del diritto nazionale e internazionale, come gli atti normativi delle autorità regionali, la giurisprudenza delle ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] via via dalle varie costituzioni degli Stati nazionali dalla fine del Settecento a oggi, sino a riapparire in documenti internazionali come la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (1950 ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] durata del processo’, enunciato dall’art. 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e alla sede a Madrid e ha competenza estesa a tutto il territorio nazionale.
All’interno di ciascuna comunità autonoma, invece, il grado ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] tali sanzioni attraggono le garanzie stabilite dalla Convenzione per la materia penale, e in particolare quelle dell’art. 7 CEDU; garanzie che confluiscono nell’ordinamento costituzionale nazionale attraverso la valvola di comunicazione rappresentata ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] disabilità, le Nazioni Unite di avviare i lavori per una convenzione integrata e il Consiglio d'Europa di indire la Seconda conferenza per l'apertura e la chiusura dell'Anno a livello nazionale, nonché di progetti e azioni in linea con gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] . pag. I 2891, punto 39)». Di conseguenza, «una siffatta normativa nazionale non può giustificarsi ai sensi dell’art. 6, n. 1, della direttiva against unjustified dismissal», interpretando l’art. 10 della Convenzione n. 158/1982 – norma cui l’art. 24 ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] una percentuale pari almeno all’1% del PIL nazionale.
Parallelamente, si trattava di adeguare il diritto penale 318 c.p. Una scelta in sé non imposta dalle convenzioni internazionali, ma che può vantare importanti corrispondenze in altri ordinamenti ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] legittimo il potere che corrisponde, più che alla legge, alle convenzioni e ai patti, o alla legge costituzionale in quanto prodotto di del pouvoir neutre, svolge all'interno dello Stato nazionale una rilevante funzione d'integrazione tra principî di ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...