MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] . - L'Assemblea generale delle N. U. ha approvato il 9 dicembre 1948 la convenzione sul genocidio (che mira ad impedire l'eliminazione fisica di gruppi nazionali, etnici o religiosi) e il 10 dicembre 1948 la Dichiarazione universale dei diritti dell ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] rilievo nel campo dei servizî telefonici in Italia, oltre alla stipula delle nuove convenzioni, sono stati: la redazione dell'accennato piano regolatore telefonico nazionale, la realizzazione da parte dell'Azienda di stato per i servizi telefonici di ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] e le ipoteche (art. 1950). L'ipoteca trae origine dalla convenzione delle parti o dalla legge (v. ipoteca); i privilegi disciplinare in loro confronto quali appartenenti al Partito nazionale fascista, se non dopo deliberazione del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] d'Europa di predisporre un'organica normativa internazionale di tutela delle minoranze nazionali. L'alto consesso europeo il 1° febbraio 1995 ha adottato il testo di una Convenzione quadro, firmata da un primo gruppo di paesi a esso aderenti, tra ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] espressamente disposto, si applicano, in mancanza di convenzione, gli usi (art. 1374). La mezzadria ha come funzione 'annata in corso.
Trattative per la formazione del nuovo patto nazionale collettivo di mezzadria. - I punti sui quali si sono svolte ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] le enunciazioni relative alla s. sociale contenute nella Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo e sistema di tutela contro determinati rischi sociali che l'ordinamento nazionale contempla anche se esso non si estenda a tutta la ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] . Le azioni per contraffazione del brevetto sono attribuite alla competenza dei giudici nazionali.
Il sistema risultante dall'applicazione delle convenzioni internazionali, di cui sono stati esposti i princìpi fondamentali, costituisce nel suo ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] . Nel quadro degli impegni presi in sede internazionale dall'Italia (Convenzione di Ginevra del 24 giugno 1975 n. 143, approvata con l commissione di esperti, fra cui alcuni esponenti del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), che per ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] dell'associazione regionale di Trieste - hanno tenuto due congressi nazionali (5-9 ottobre 1946 a Palermo e 24-29 settembre di quasi un cinquantennio che si è iniziata con la convenzione Barzilai-Biadene del 17 dicembre 1911 ed ha avuto come ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] l'intenzione di un distacco da Roma e della creazione di una Chiesa nazionale, auspice il vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci, che era stato l alla Chiesa.
Nella sua politica estera, con la convenzione di Reichenbach (27 luglio 1790), dichiarò la ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...