Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] si possa parlare di assemblea costituente a proposito della Convenzione di Filadelfia del 1787, stante il carattere non se si possa parlare di assemblea costituente a proposito dell’Assemblea nazionale eletta nel 1871, che ha posto le basi della Terza ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] quali è misurata l’ampiezza del mare territoriale. Istituita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, la e in particolare doganali.
Zona militare
Parte del territorio nazionale che in tempo di pace è sottoposto a speciali ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] di direzione politica e titolare della funzione amministrativa sono regolati da apposita convenzione. L’Agenzia delle entrate è articolata su tutto il territorio nazionale e suddivisa in strutture centrali (che svolgono funzioni di indirizzo e ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] fede e ricalca il contenuto dell’art. 11 della Convenzione di Roma sulla legge regolatrice delle obbligazioni contrattuali (1980 può invocare l’incapacità derivante dalla propria legge nazionale soltanto se ciò non rechi pregiudizio a soggetti ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce (art. 23): «In relazione a contratti tra persone che si trovano nello stesso Stato, la persona considerata [...] è concluso può invocare l’incapacità derivante dalla propria legge nazionale solo se l’altra parte contraente, al momento della conclusione beni mobili, si applica il regime previsto nella Convenzione dell’Aia del 1955, che rimanda anzitutto alla ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] , Norvegia), o di contiguità con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, Nuova Zelanda), o di entrambi Convenzione sulla protezione delle foche (1972); la Convenzione sulla conservazione delle risorse marine viventi (1980); la Convenzione ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale generale, la questione degli investimenti esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel [...] gli investimenti esteri secondo la legislazione nazionale e gli obiettivi nazionali di politica economica e sociale.
dalla Convenzione sulla soluzione delle controversie relative agli investimenti (Washington, 1965) e dalla Convenzione istitutiva ...
Leggi Tutto
L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] dei minori. L’art. 42, comma 2, derogando agli art. 12 e 13 della Convenzione, ne estende la portata applicativa anche alle persone ritenute minori soltanto dalla propria legge nazionale e a quelle la cui residenza abituale non è fissata in uno degli ...
Leggi Tutto
In base alla l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la nozione di obbligazione alimentare comprende tutte le prestazioni a carattere patrimoniale che sorgono sulla [...] sia quella di uno Stato non contraente. La Convenzione disciplina tutte le obbligazioni alimentari che derivano da pretesa del creditore, si applica, in via sussidiaria, la legge nazionale comune a debitore e creditore e, in ultima istanza, la ...
Leggi Tutto
Istituto che consente ai minori stranieri dichiarati in stato di adottabilità di acquistare la qualità di figli legittimi di chi li adotta, assumendone il cognome, mentre cessano i rapporti con la famiglia [...] e la revoca dell’adozione sono regolati dal diritto nazionale dell’adottante o degli adottanti se comune o, in . La l. 476/1998, in particolare, ha dato attuazione alla Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...