STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] privato e il 5 maggio 1646 venne a convenzione con Giuseppe Mansione di Napoli stipulando un tipico con partite e infine una Toccata de Passagagli.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, S. Di Giacomo, L’Annunziata, ms. XVII.9, pp. 243-278; ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] tipicamente giurisdizionalista di considerare la Chiesa un’entità nazionale piuttosto che un’autorità universale e indipendente nel , cui si aggiunse l’approvazione di una convenzione militare per disciplinare la permanenza delle truppe asburgiche ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] e dei commissari preposti a esaminare il progetto di convenzione marittima tra Trieste e il Regno delle Due Sicilie insorse: il 17 marzo 1848 fu creata la guardia nazionale, sulla scorta di quanto previsto dalla costituzione concessa dall'imperatore ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] pretendente al trono portoghese don Miguel, sconfitto, aveva firmato la convenzione di Evora e lasciato il paese (maggio 1834). I volontari fuggire. Il 7 fu catturato da uomini della guardia nazionale e condotto dapprima a Borja, quindi a Saragozza, ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] . si spostò a Firenze per dirigere la sede locale della Banca nazionale. Conoscendo da tempo l’ambiente non gli fu difficile inserirsi nel fine giugno e inizio luglio 1868 – il progetto di convenzione con il Comune di Firenze. Al centro delle sue ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] agrario di Firenze, Valvassori era spesso giurato in concorsi nazionali e svolse missioni all’estero per conto del ministero. Il crescente prestigio l’aiutò a ottenere, nel 1890, una convenzione tra il governo e il Municipio di Firenze per la ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] postulasse inasprimenti fiscali, come la convenzione sui tram del febbraio 1892. Difese 227; F. Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Palermo 1984, pp. 92, 158, 283; M. Casella, Roma ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] in Emilia e in Sicilia. Tra gli oppositori della convenzione stipulata da Corbino c’era anche Porro. Alla fine accresciuto. Porro, che non prese mai la tessera del Partito nazionale fascista, decise di far sentire la sua voce con due articoli ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] , Mino di Panfilo e Zanone di Tura, firmatari della convenzione del 5 apr. 1365, in cui si impegnavano a consegnare ’architettura del Rinascimento in Umbria, in Atti del II Convegno nazionale di storia dell’architettura, Assisi… 1937, Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] alcuni conterranei e aderì invece alla Società nazionale fondata da D. Manin, aderendo inoltre all Arrivo del re d’Italia in Napoli: inno (s.l. 1862); Per la Convenzione italo-franca del 15 sett. 1864 al primo Parlamento italiano in umile omaggio (s ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...