SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] , alle spalle di Genova, sottoscrisse una convenzione con il Comune genovese che interrompeva la .). Note biografiche e documenti epistolari, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali storiche e filologiche. Rendiconti ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] l’imolese Giovanni Codronchi. Nel 1897 Puntoni stipulò una convenzione che ridiede ossigeno e lena all’Ateneo e ne firmò (1914-1915).
Ricco, in un uomo votato all’educazione nazionale e pervaso di spirito pratico, l’elenco dei lavori scolastici: ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] di fondo della disciplina internazionale, quello della libertà di navigazione. La convenzione di Parigi, adottando il principio della sovranità dello spazio aereo nazionale, aveva fortemente limitato tale libertà. L'A. sosteneva la necessità di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] giornali liberali moderati di livello nazionale, in complesso rappresentavano tuttavia (1967), pp. 258-262, 264, 267, 413; Storiadel Parlamento italiano, VI, Dalla convenzione di settembre alla breccia di Porta Pia, a cura di G. Sardo, Palermo 1969, ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] contro il trattato di alleanza e la convenzione militare con la Francia e l'Inghilterra Buffa (1851-1854), a cura di E. Costa, Santena 1968, p. 225; La Guardia Nazionale e le cose presenti, Genova 1849, p. 18; C. Arrighi, I 450deputati del presente ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] le linee programmatiche che aveva esposto: ottenute le necessarie convenzioni con le maggiori industrie della città e del territorio, mise in atto una attiva collaborazione con enti pubblici nazionali, quali l’Istituto per l’assicurazione contro gli ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] apostolica. Alcuni giorni dopo si giunse a una convenzione: cinque mesi di tregua avrebbero potuto servire per : G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 187v; Venezia Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It. cl. VII, 128a (= 8639): G. G. ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] ); Ibid., Registro morti n. 7 (1905-1912); Firenze, Bibl. nazionale, Carte U. Peruzzi, cass. XX, 1; Ibid., Arch. del di giornalismo 1868-1888, Codogno 1896, p. 123; M. Minghetti, La Convenzione di settembre, Bologna 1899, pp. 28 s.; S. Le Grelle, ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] Napoli 1874), la concessione delle tramvie a cavallo e la convenzione con una società di gestione dei mercati e dei macelli del contributo delle classi agiate per attenuarne gli effetti, in Rassegna nazionale, 1884, vol. 16, pp. 197-204).
Morì a ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] alla quale partecipò, fu eletto segretario federale dei Partito nazionale fascista di Modena, carica che ricoprì fino al 1928. la spedizione nel paese dei Cunama, aggiudicato all'Italia con la convenzione di fronti era del 10 luglio 1900, ma in gran ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...