ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] e musica spesso così stringente da oltrepassare ogni convenzione metrico-formale (Zimei, 2017, pp. 195 A. Ziino, Studio introduttivo, in Il Codice T.III.2. Torino, Biblioteca nazionale universitaria, a cura di A. Ziino, Lucca 1994, pp. 9-65 (in ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] che nel 1864 portarono alla stipula della cosiddetta convenzione di settembre fra l’Impero francese e il da G. degli Azzi Vitelleschi, P. G. N., in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale, III, Fatti e persone, a cura di ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] sul Ceffino.
Il manoscritto fiorentino della Peregrinazione spirituale (Biblioteca nazionale, Palat. 238), che contiene anche rime varie, sonetti le scene d'assieme risentono pesantemente della convenzione epica quattrocentesca, lo stile è quello dell ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] rilievo in Africa passava attraverso l’adesione alla convenzione anglo-egiziana contro la tratta degli schiavi, . 4, pp. 12-14; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici di tutti i deputati e senatori eletti e creati ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] giornalismo, in prima fila in battaglie come il Congresso per le nazionalità del 1918. Il figlio di Carlo, Giuseppe, ebbe ruoli .
Opere. Il trasferimento della capitale del Regno ossia la convenzione del 15 settembre 1864 tra l’Italia e la Francia. ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] di informatica musicale promossa da Pietro Grossi nel Centro nazionale universitario di calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa, e è Computer 1800 (1972). Nel 1974 stabilì una convenzione tra il conservatorio e il nascente Centro di sonologia ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] Schiavinato come rettore ci fu anche una convenzione con la discussa Fondazione centro S. Mottana, G. S.: una vita per l’Università, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali 133°, 2015, ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] la discussione parlamentare per l'approvazione della convenzione (agosto 1868) vi erano stati velati , Milano 1989, pp. 282-284, 495; L. Del Boca, Maledetti Savoia, Casale Monferrato 2001, pp. 211-217; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] si recò in America per raccogliere fondi per l’Opera nazionale orfani di guerra, un viaggio che gli permise una che nei confronti dei prigionieri di guerra fosse rispettata la convenzione di Ginevra; per svolgere il suo incarico viaggiò per tutta ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] tra i fondatori del soggetto politico, di cui poi fu anche consigliere nazionale per un anno. Resta il fatto che Valente, all’indomani della in piani differenti», lasciando a «una buona convenzione» la definizione dei rapporti di interesse comune « ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...