UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] delle anonime, quasi a legittimare l’istituzione della Commissione nazionale per le società e la borsa avvenuta in quell’anno e i diritti dell’uomo: l’adesione dell’Unione europea alla Convenzione di Roma, Roma 1995, con M.P. Pietrosanti Malintoppi; ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] alla temperanza, egli ne rivendicava strenuamente il contributo alla causa nazionale, sia nel 1848 sia nel 1860, in termini di . La sua esperienza ministeriale coincise con la crisi della convenzione di settembre, su cui intervenne in Senato il 2 ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] dei tabacchi (dal 1 genn. 1884) e le convenzioni ferroviarie (1885).
Il nome del M. restò tuttavia Sinistra al potere, 1877-1887, Milano 1989, pp. 413-430; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 419 (E. Michel); Enc. biogr. e bibl. "Italiana", ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] ).
Il 31 agosto 1564 venne stipulata la convenzione con il magnifico Scipione della Valle (quondam s., 337; L. Martino, in La collezione Farnese. Le arti decorative. Museo nazionale di Capodimonte, a cura di N. Spinosa, Napoli 1996, nn. 6.73, ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] internazionale. Brevi note, a proposito di due recenti convenzioni generali d'arbitrato concluse dall'Italia, in Rivista di della sua linea politica moderata, aliena da eccessi di nazionalismo, al punto che si mostrò disponibile verso non poche ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] proposito di eseguire scavi a Phoinike, soprattutto grazie a una convenzione e a un accordo politico sottoscritti nell’aprile e nell’ottobre deciso all’italianità dell’isola e al partito nazionalista. Questo e la promozione delle proprie ricerche ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] del Comune di Firenze in merito a una convenzione relativa ai futuri contratti tra cittadini fiorentini e bolognesi ’opera incompiuta è il codice membranaceo conservato a Firenze (Biblioteca nazionale, II.II.124, cc. 1r-8v), mentre una copia ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] la sottoscrizione, nel 1888, di una convenzione con l’Istituto Cesare Alfieri di scienze sociali che contribuì al definitivo consolidamento della scuola nel panorama dell’istruzione superiore nazionale.
In questi anni intensificò la sua presenza ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] , quando si dimise per contestare modalità e contenuto della Convenzione di settembre con la Francia, che spostava la capitale sedute del Senato, ma deluso si estraniò dalla politica nazionale. Fu uno dei principali esponenti del ‘partito municipale’ ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] al successo ottenuto al concorso di pittura figurativa per il Pensionato nazionale di belle arti con sede a Roma, tra la fine del e altre indennità spinsero Piccinni a firmare la convenzione con la qualifica di disegnatore capo tecnico rinnovabile ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...