CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] interna, che si diceva tacitamente sottintesa nella convenzione di settembre; l'idea cominciava a conquistare solo per la ricostruzione del carattere e dell'attività del Comitato nazionale e della politica segreta del governo italiano, ma per la ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] constatato che il Ducato non era pronto per una politica nazionale. Fu messo alla testa di un governo provvisorio che condusse pronunziato il 5 dic. 1864 per combattere la convenzione di settembre, nel condannare la subordinazione del governo ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] di Amsterdam (l’Olanda non aveva ancora firmato la Convenzione di Berna sui diritti d’autore). L’«Altra . Bonetti da un soggetto di Sem Benelli, che vinse un concorso nazionale e fu allestita presso il teatro Sperimentale di Bergamo il 17 sett. ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] il 4 luglio 1554 dall’annullamento di una precedente convenzione con lo scalpellino Francesco Gasparini, che aveva promesso « ; J. Wasserman, Ottaviano Mascarino and his drawings in the Accademia nazionale di San Luca, Roma 1966, pp. 164 s.; M. ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di Montalcino nelle XI e XII. Nell'opuscolo La Convenzione del 15 settembre. Considerazioni (Milano 1864) prese le -92. La imparziale libertà economica mezzo a restaurare l'economia nazionale e la finanza,discorso, Roma 1892; La pace di Villafranca ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] anni, ma d’altronde senza divenire repertorio nazionale, limite di tutta la drammaturgia nostrana nel secondo televisione. La stessa rivista nei primi anni Novanta stipulò una convenzione con la Fondazione a lui intitolata, avviando un centro di ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] » (M. Tafuri, La prima strada di Roma moderna: via Nazionale, in Urbanistica, giugno 1959, p. 95), ma insistette sull’urgenza all’iniziativa di Ruspoli come sindaco, che gettò le basi della convenzione tra il Comune e il governo, e poi come deputato ( ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] fu tra i deputati di sinistra che votarono a favore della Convenzione di settembre. In questi anni tornò a viaggiare per l e Il Caffaro, e con riviste quali Nuova Antologia, Rassegna nazionale e Rivista marittima, a cui si aggiunse dal 1881 il ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] » (p. XI). Il codice comprendeva tre fonti: la «convenzione tra il Comune di Sassari e il Comune di Genova» del , III, Cagliari 1988, p. 399; A. Accardo, Tra filologia e nazionalismo: il modello storiografico e il pensiero politico di P. T., in Studi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] la Francia. Firmò, infine, la dichiarazione Mordini sulla convenzione di settembre che chiariva il punto di vista di , Eroi garibaldini, Milano 1944, p. 380; R. Grew, La Società nazionale in Toscana, in Rassegna storica toscana, II(1956), p. 86; A ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...