LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] funzione antirussa. Nell'estate del 1790 alla convenzione di Reichenbach, ove fu inviato come ministro e arti di Modena, s. 6, XX (1978), pp. 113-143 (v. anche Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, VI, a cura di P. Di Pietro, ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] piena personalità giuridica possedevano Stati nei quali l'unità nazionale non era stata realizzata, in parte o in trattazione sistematica di una materia particolarmente cara al C.; Convenzione di Ginevra, in Enciclopedia giuridica italiana, III, 3 ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] di Cavour, partecipando nel 1857 alla formazione della Società nazionale. Aderì alla loggia Ausonia, costituita a Torino nell dei disordini avvenuti a Torino per la stipula della convenzione con la Francia che prevedeva il trasferimento della capitale ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] 11 aprile 1930 n. 488 fu approvata la convenzione tra Stato ed enti locali per il riassetto edilizio 32-33, p. 265; R. Balletti, Necrol. di U. P., in Annali dell’Accademia nazionale di agricoltura di Bologna, 1943-1949, vol. 5, pp. 207-211; M. Lelli, ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] ministero degli Esteri, ma a questo periodo risale la convenzione, tenuta a lungo segreta, con la quale il C carteggio del C. con D. Cotugno si conserva a Napoli, Bibl. nazionale, Carte Cotugno, III (quindici lettere dal 1788 al 1794, tre delle quali ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] 1917 il F. firmò, come testimone, la convenzione relativa alla concessione della costruzione del nuovo porto di 1959. Inoltre: L. Federzoni, Venezia e il suo porto, in L'Idea nazionale, 30 giugno 1917; G. Damerini, La tragedia di Venezia, ibid., 23 ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] alla sua sconfitta la posizione tenuta a riguardo della convenzione di settembre, che i Torinesi, a distanza di sull'Opinione. Brevi cenni biografici in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Temi 1896, pp. 405 s.; Diz. del Risorg. naz., II, ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] 129) con il quale giunse a siglare il 4 agosto 1908 una convenzione addizionale al concordato (ibid., pos. 763, f. 128). Motivo di dell’Ottocento, che ebbe culmine nella prima Conferenza nazionale dei vescovi colombiani svoltasi sotto la sua regia il ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] e sviluppo e fu chiamato ad applicare la III convenzione di Lomé, che stabiliva le modalità degli aiuti finanziari cura di G. Gramaglia, Roma 2010; B. Ziglioli, La mina vagante. Il disastro di Seveso e la solidarietà nazionale, Milano 2010, p. 41. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] suoi alla soluzione monarchica e sabauda del processo di emancipazione nazionale: ancora «una rivoluzione Italiana con un re». Dopo 1864 dopo i gravi fatti suscitati a Torino dalla Convenzione di settembre con il previsto spostamento a Firenze della ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...