Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] nell’“Isola dei pioppi” di Ermenonville e ben presto meta di pellegrinaggi, vengono solennemente traslate nel Panthéon di Parigi per decreto della ConvenzioneNazionale. L’autore dell’Emilio e del Contratto sociale è ormai un’icona della Rivoluzione. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] dalla moglie e dal fratello Paolo (23 maggio 1795; I dispacci..., 2006, I, pp. 40 s.). Presentate le credenziali alla Convenzionenazionale (29 luglio 1795; ibid., p. 54), Querini si rese conto della gravità del momento – lui stesso definì la sua una ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] l'insurrezione di Pallanza era l'"inizio" della Repubblica Italiana e si annunzia la convocazione di una prossima "ConvenzioneNazionale Italiana", ma si stabilisce l'entrata in vigore di tutta una serie di provvedimenti economici e sociali di pretto ...
Leggi Tutto
Borda
Borda Jean-Charles de (Dax, Landes, 1733 - Parigi 1799) matematico francese. Ufficiale del genio militare e successivamente ammiraglio, si occupò anche di fisica (resistenza dei fluidi, problemi [...] à la Convention nationale, au nom du Comité d’instruction publique (Sull’uniformità e il sistema generale di pesi e misure: rapporto e progetto di decreto presentati alla Convenzionenazionale a nome del Comitato per l’istruzione pubblica, 1793). ...
Leggi Tutto
Ipsilanti, Demetrio
Patriota greco (n. 1793-m. Nauplia 1832), fratello di Alessandro. Si distinse come ufficiale dello zar nella campagna antinapoleonica del 1814; quando il fratello varcò il Prut, si [...] della campagna da lui diretta quello stesso anno nella Grecia centrale e poi le vicende politiche della convenzionenazionale, lo persuasero ad abbandonare la carica (1823). Quando Giovanni Capodistria fu eletto presidente della Grecia liberata (1828 ...
Leggi Tutto
CHILO- O KILO-?
Entrambe le grafie di questo ➔prefissoide sono comuni e accettate
Il limite di velocità nei centri abitati è di 50 kilometri all’ora
Ieri ho pedalato per qualche chilometro
Nella [...] il vocabolo italiano, sia quello francese derivano dal greco khìlioi ‘mille’, ma è in Francia che nel 1795 la ConvenzioneNazionale introdusse il sistema metrico decimale come unità di misura ufficiale; le forme con k- iniziale si sono poi diffuse ...
Leggi Tutto
termidoro
Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese (➔ Rivoluzione francese), in uso dal 1793, che andava dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto del calendario gregoriano. [...] Nella giornata del 9 t. dell’anno II (27 luglio 1794), la Convenzionenazionale rovesciò il governo di Robespierre e dei suoi sostenitori, che furono giustiziati nei giorni seguenti. Il termine passò quindi a indicare anche il nuovo regime politico ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] È evidente, dunque, che il legislatore nazionale avrebbe dovuto individuare criteri di priorità nella 1261.
4 Recchione, S., Le dichiarazioni del minore dopo la ratifica della convenzione di Lanzarote, in www.penalecontemporaneo.it, 8.3.2013.
5 Nello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lord William Bentinck, i cui poteri sono garantiti dalla convenzione del 1808 conclusa dal suo governo con il re Ferdinando e dell’Umbria. Il 17 marzo 1861 il primo Parlamento nazionale proclama a Torino Vittorio Emanuele II re d’Italia. Cavour ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] decidendo inoltre di non applicare in via temporanea la Convenzione Europea per i diritti umani; in ragione di ciò A. Mozart e L. van Beethoven. La creazione di una scuola nazionale turca si deve soprattutto a una serie di compositori nati nel corso ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...