Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] vissuto ai nostri giorni un'impetuosa presa di coscienza e risorgenza nazionale. Una parola sconosciuta all'età classica dell'Islàm, al-‛ Black Muslims, Malcolm X (secondo la loro convenzione onomastica, di sostituire il cognome di imposizione ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] recita:
La Regione Puglia, in attuazione della convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale anni Sessanta, la Toscana è stata la prima regione ad anticipare la normativa nazionale con la l. reg. 13 ag. 1996 nr. 69, e sulla ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] periodo. Fonti NATO parlano della necessità di accrescere i bilanci nazionali della Difesa di circa il 7% l'anno in termini si è tenuta la prima Conferenza per la revisione della Convenzione sulle armi biologiche e tutti i partecipanti si sono ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] italiano insiti nell’adeguamento alle leggi europee – una bozza di convenzione fra il Ministero e il Coordinamento delle regioni in materia di beni culturali (presentata nel 1994 al Consiglio nazionale, non fu però mai sottoscritta dalle parti) e a ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] una nascosta intenzione politica in un senso di rinnovamento nazionale, che comunque, con il ritiro del B. Fabbri. Nel '42 condusse una missione a Roma per una convenzione finanziaria, non priva di aspetti politici. Nuove difficoltà per i rifugiati ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] 1948, i successivi Patti internazionali del 1966 e la Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo (1950). tra le missioni e il movimento ecumenico sono i Consigli cristiani nazionali, sorti per iniziativa di John R. Mott e operanti fin ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] di un rapporto mediato - dall'operazione oltre che dalla convenzione - tra segno verbale ed evento: e non tardano, , e perciò ingiustificata l'adozione di un quadro nazionale per presentare testimonianze di studiosi singoli.
Bibliografia
AA. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] (quasi un testamento politico), tenuto l'8 termidoro alla Convenzione, vale a dire il giorno prima della sua caduta, corrente linguaggio politico e per correlarsi anche alle questioni nazionali e in particolare alla questione tedesca. Così scrive ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di governo. È questo il caso, per es., dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), che dalla sua nascita, nel 1952, fino alla Vannucci, 1999b). Fatta salva una tardiva ratifica della convenzione ONU sulla corruzione nel 2009, le frammentarie iniziative in ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] preghiera e delle moschee che si estende su tutto il territorio nazionale (fig. 6). Nella ricerca completata nel 2012 sui luoghi un’area cimiteriale. Nel 2008 è stata stipulata una convenzione tra la giunta comunale e il Centro culturale islamico di ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...