Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sistema di doni e controdoni rigidamente governato, per mezzo di convenzioni sociali, dai tre imperativi di donare, accettare il dono, succede un secondo a diffusione molto più larga, "nazionale", nel quale all'argento, coniato, si affianca ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] analogo a quello di un'assicurazione sulla disoccupazione. La Convenzione di Lomé è stata estesa e ampliata nel 1979, fiducia a un fronte operai-contadini, si eliminava la borghesia nazionale dalla lotta e si dava infine il primato alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che tenesse conto delle esigenze tedesche. Il progetto di convenzione presentato da I. R. MacDonald il 16 marzo 1933 assegnava alla Francia, alla Germania e all'Italia uno stesso contingente nazionale (200.000 uomini) e fissava i tempi per la ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ruolo nelle vicende della perdita dell'unità e dell'indipendenza nazionale.I L. sono presenti nella riflessione politica di Niccolò esso quindi deve essere considerato come una mera convenzione cronologica.Ben diversa è, invece, la situazione nella ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] una grande quantità di dati può fluire dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro non molto lontano è prevedibile lo tronco sublacuale italiano, è assoggettata a una convenzione italo-svizzera per la cui stipulazione hanno dovuto ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] à Venise, p. 145 n. 3; e ancora Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IV. 20I (= 5155), Baldissera Drachio Albano Morosini sottoscrisse, per conto della Repubblica, la convenzione in base alla quale il Palopano si impegnava a ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 8 sextarii) del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Gli esemplari del Museo Nazionale Romano sono esposti ora nelle "dito", era la larghezza della falange mediana del medio, per convenzione 1/24 del ḏirā῾, o cubito, esso stesso uguale in origine ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Nazioni Unite (UNHCR), e ben pochi sono firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite del 1951.
In costante aumento è anche una forte mobilità socio-professionale verso l'alto dei lavoratori nazionali, come accadde, ad esempio, in Francia, Svizzera ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Kwame Nkrumah, si era posto a capo di un movimento nazionalista. Ottenuto il self-government nel 1950, le prime elezioni in seguito il minimo sforzo per trasformare quel progetto in convenzione.
Dopo di allora, l'ingresso di nuovi Stati afroasiatici ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] settembre 1986) ovvero per la sola radiodiffusione televisiva su scala nazionale (così, ancora, il già citato art. 15 della di cercare e di ricevere informazioni" (art. 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo del 1950, recepita in Italia ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...