L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] (le heritage communities promosse dalla Convenzione UNESCO 2005 sulla salvaguardia della diversità persone, a cura di K. Munapé, catalogo della mostra, Roma, Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini 2012-13, Roma 2012; P. Clemente, V ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] di Pralormo, servì spesso al Cavour per la propaganda nazionale. Il Circolo nazionale di Napoli fu fondato il 10 gennaio 1861 da tra i varî club -; ma a un certo punto, sotto la Convenzione, assunsero la fisionomia e l'autorità di veri e proprî enti ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] nel Castello di Béthune; donde indirizzò all'Assemblea nazionale una protesta intitolata: Réclamation contre le régime avversarî, e lo rese indispensabile. Non appena rieletto alla Convenzione (1792) ricevette l'incarico di mettere in istato di ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] discipline tecnico-scientifiche o storiche, con schietto spirito nazionale, il C. trasformò in periodici di sana dei quindici per la riforma tributaria; nel 1869 firmò la convenzione di Berna (molto criticata) con la Svizzera per il traforo ...
Leggi Tutto
MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di
Walter MATURI
Giovanni CALO'
Nipote del poeta Agrippa d'Aubigné, figlia di Constant d'Aubigné, falso monetario, nacque nella prigione di Niort il 17 novembre [...] della pubblica economia e agli avvenimenti della vita nazionale contemporanea; curate le nozioni di aritmetica e del popolo francese, le sopravvisse, e fu soppressa dalla Convenzione il 16 marzo 1793.
Durante la guerra di successione spagnola ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] venete facilitò la propaganda intransigente dei capi del partito nazionale che, seguendo le istruzioni di Cavour, screditò dall' diritti alla successione al trono austriaco. Stipulò una convenzione col governo francese che gli assicurava per tre anni ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] la pressione sul Congresso di Washington, convocò nel 1955 una Convenzione, che stilò una Costituzione dell'aspirante Stato, seguendo l' alla Confederazione vaste aree dell'A. interessanti la difesa nazionale.
Bibl.: E. Gruening, The state of Alaska, ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] di allargare l'AVNOJ (Assemblea antifascista di liberazione nazionale). Si accennarono, per iniziativa inglese, i problemi nell'Irān, le richieste sovietiche circa la revisione della convenzione di Montreux per gli Stretti. Un accordo particolare sul ...
Leggi Tutto
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] specialistica dell’ONU, nel suo documento fondante (Convenzione di Chicago sottoscritta il 7 dicembre 1944) stabilisce remotely piloted aviation systemse per l’Italia l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).
L’ente italiano stabilisce per i d ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] e il F. era nominato membro del governo provsorio di difesa nazionale e ministro degli Affari esteri. Suo primo atto fu una circolare resa, firmando il 28 di quello stesso mese la convenzione della capitolazione e la stipulazione dell'armistizio, che ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...