– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] Strasburgo 2007), impegnando l’Unione ad aderire alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà tali diritti e libertà, deve essere tutelata «oltre le frontiere nazionali».
Appare quindi tracciata, sulla carta, per quanto ancora lunga ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] trattato del Nord Atlantico, e neppure sulle Convenzioni scritte successivamente concluse, ma tendono ad andare di il comitato dell'esame della difesa, la conferenza dei direttori nazionali degli armamenti, il comitato per le questioni di difesa ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] elezioni per la presidenza della Repubblica e per l'Assemblea nazionale nel gennaio 1968 hanno confermato il potere a Sékou Touré terzo settennato. Nel 1976 la G. ha firmato la Convenzione di Lomé e ha ripreso le relazioni diplomatiche con la Francia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] gruppo dei paesi ACP (Africa, Caribi, Pacifico) aderenti alla convenzione di Lomé. La bilancia dei pagamenti, grazie al consistente apporto le parti in un clima di crescente acceso nazionalismo. Il conflitto traeva origine da un'antica controversia ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] da parte egiziana, l'8 ottobre 1951, delle due convenzioni del 1899 relative al condominio anglo-egiziano sul Sudan. All svolsero le elezioni, da cui uscì vittorioso il Partito unionista nazionale (Ashigga) favorevole all'unione del S. con l'Egitto ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] Gramsci nelle sue Osservazioni sul folclore (in Letteratura e vita nazionale, 1950, pp. 215-21). Come altre espressioni della cultura secondo le indicazioni date dall’UNESCO nella Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale ...
Leggi Tutto
Un unico linguaggio, cioè un unico pensiero (senza cui non sarebbe data comprensione fra gli uomini), si frange, nel suo svolgimento, in un'infinita molteplicità di dialetti, di lingue letterarie, di lingue [...] Francia (ord. min. dicembre 1924) si tornava alla convenzione del 1793, se non per decretare la lotta contro Terracini, I rapporti fra i dialetti e la scuola, in Educazione nazionale, 1927; Le bilinguisme et l'éducation: travaux de la confér. ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] che li comandava, firmò col generale russo Diebitsch una convenzione, velatamente biasimata dal sovrano, per cui l'esercito segni del tramontare dell'astro napoleonico ridestarono il sentimento nazionale dei Prussiani; e quando i proclami reali del 3 ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] occupata della convocazione di un concilio generale o nazionale, o di una assemblea generale dell'Impero, gli elettori e i principi dell'Impero avrebbero aiutato l'assalito. La convenzione diede modo a Carlo V di volgere le forze contro la Francia ...
Leggi Tutto
. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] consegnato alla procura del re, il secondo alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, e il terzo alla biblioteca soppresse l'Olanda nel 1912, dopo la sua adesione alla Convenzione di Berna sulla proprietà letteraria. Negli Stati Uniti e in ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...