(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] fino a 200 miglia dalla costa sulla base della Convenzione approvata da 119 stati dell'ONU sul Diritto del quanto riguarda l'Italia, una nuova edizione dell'Atlante tematico nazionale è in corso di pubblicazione da parte del Touring Club Italiano ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] regno di Croazia. Però, alla fine della guerra, il consiglio nazionale di Fiume proclamò la sua annessione al regno d'Italia (30 la Francia temeva che sorgesse un'alleanza contro le sue convenzioni militari con il Belgio e la Polonia.
Bibl.: Libro ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] espositori all'esposizione di Bruxelles risultarono 8930 di 27 nazionalità diverse.
L'esposizione di Parigi ebbe luogo nel quello degli stati che non l'hanno accettata, sicché la convenzione finisce per legare soltanto chi si è reso parte diligente ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] insulare esterna fino a Meleda. In una nebulosa convenzione speciale si impegnava a concedere un ordinamento amministrativo particolare più efficenti della Iugoslavia.
La soluzione data al problema nazionale non ha fatto altro, in realtà, che smorzare ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] nella legge 19 febbraio 1928, n. 735) e con le disposizioni della convenzione tra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi-Croati-Sloveni, firmata centri minori della provincia lungo la strada nazionale Trieste-Fiume sono serviti dall'acquedotto del ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] il 28 luglio 1252, uno dei quattro rettori che intervennero alla convenzione stipulata fra Tommaso di Savoia ed il comune di Asti; nel (1827-97) prese anch'egli parte attiva al movimento nazionale. È suo l'articolo pubblicato nel 1847 dal Risorgimento ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] d'accordo Pietroburgo e Vienna. Ciò accadde mediante la convenzione segreta del 15 gennaio 1877, con cui la Monarchia primavera del 1921 l'A. diventò capo del partito cristiano-nazionale, ma a causa delle sue idee legittimistiche si mantenne ostile ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] riforma elettorale divenne più ardente che mai; la guardia nazionale, che rappresentava la massa della media borghesia, dimostrava vita alla decisione votata e non applicata dalla Convenzione nel 1793, al momento del massimo sviluppo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] in una prima spartizione. Ammiratore dell'eroe nazionale Taddeo Kościuszko (alla cui educazione avevano contribuito russo a Londra per la formazione di una lega antifrancese. Una prima convenzione fu condotta in porto il 6 novembre e l'11 aprile del ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] piano di confederazione, i cui principî fondamentali furono formulati nella convenzione (Bundesakte) dell'8 giugno 1815. Con essa "i suo predominio, nonché per soffocare il movimento nazionale unitario e le tendenze liberaleggianti della Germania. ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...