NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] stato permesso in seguito all'editto di Poitiers e alle altre convenzioni. Il divieto fu mantenuto per Parigi, ma non oltre cinque di formare un partito, di conservare sinodi provinciali e nazionali, di avere nelle loro mani, per otto anni, un ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] di Cap d'Ail, di La Turbie. Molti di ogni nazionalità s'incontrano del resto nella popolazione fluttuante, attirata dalle note Dopo lunghe e segrete trattative con il Richelieu, la convenzione di Péronne (14 settembre 1641) stabilisce a Monaco ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] con campioni al più alto livello di precisione.
Considerato che i prototipi nazionali del kilogrammo, esistenti presso i paesi che aderiscono alla Convenzione del metro, hanno mostrato delle derive significative, è stato deciso di effettuare ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] nazionale coincide col limite delle acque territoriali; tuttavia questo limite ha un decorso rigorosamente impostato sulla ''linea di base'', che tiene conto delle frastagliature della c. stessa. In anni recenti, per convenzione internazionale ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] per il regolamento di rapporti col potere secolare, hanno quello tutto speciale di convenzioni tra le chiese nazionali e il papa, con concessioni da parte di questo. Analogo ai precedenti il concordato di Vienna tra Nicolò V e l'imperatore ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] a spiegare una grande attività per promuovere una coscienza nazionale greca nella città e le potenze europee, intente a riconoscimento da parte della Francia e dell'Inghilterra nella convenzione di San Giovanni di Moriana (17 aprile 1917), ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] III, nel novembre 1862, creò il museo delle antichità nazionali, aperto nel 1867. L'agglomerazione urbana si è sviluppata con e vi accedette solo il 4 dicembre 1919; c) la convenzione per la revisione dell'atto generale di Berlino (26 febbraio 1885) ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] carattere sociale e per le autolinee di carattere turistico nazionali ed internazionali. In relazione alla rete stradale la rete intervenuti con altri governi, o di convenzioni internazionali, oppure quando sussista reciprocità di trattamento ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] finora fu taciuto sia per ipocrisia o falso pudore, sia per la convenzione estetica, già scossa d'altronde dal culto del "grottesco" in di codesta tendenza in musica è la scuola folkloristica nazionale del Mussorgskij e dei suoi compagni in Russia. ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] era stato effettuato con l'istituzione dell'ONMI (Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia), con l è un cittadino. Conquista di libertà e itinerari formativi. La convenzione dell'ONU e la sua attuazione, Milano 1991; G.A. ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...