SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] troppo oltre il suo aiuto. Morto il papa, la convenzione del 1515, vertente al solito su materia di tasse e 'Aumale a Chantilly, e del secondo quelli conservati nella Biblioteca nazionale di Palermo e nella Biblioteca di Santa Genoveffa a Parigi.
...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] discorso pronunciato il 3 dicembre 1850, a plaudire alla convenzione di Olmütz. Ormai il governo prussiano non poteva più ostilità al parlamentarismo e l'entusiasmo per il principio di nazionalità. L'ambasceria del B. in Francia non poté prolungarsi ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] armi e denari al "Fondo per un milione di fucili", sottoscrizione nazionale da lui promossa con il proclama del 1859, e un vapore a volte prorogato finché, il 6 giugno, venne firmata la convenzione con la quale il nemico s'impegnò ad evacuare la ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] altro, si senti più viva la necessità di sorreggere l'industria nazionale e di dare impulso ai traffici con l'estero.
Il valore restrizioni all'importazione e all'esportazione. Ne derivò la convenzione plurilaterale dell'8 novembre 1927, in cui si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] 1883. Sempre a Parigi ebbe luogo nel 1895 una Convenzione internazionale sulla tutela degli uccelli benefici per l'agricoltura centrali nucleari, previste in gran numero dal Piano energetico nazionale approvato dal Parlamento nel 1977, che il m.e. ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] simboli dunque, ben lungi dall'essere un'invenzione e convenzione umana, costituiscono nell'universo, animato tutto quanto, una Cronaca Bizantina e del D'Annunzio, rivendicato alla tradizione nazionale non solo dal suo culto della lingua antica e ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] diversifica dall'interesse, il quale per tacita convenzione si calcola sempre dovuto posticipatamente: questa differenza dei privati) fu creato un vero mercato creditizio a base nazionale.
Politica dello sconto. - Quel complesso di norme tecniche, ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] regola generale di gratuità è prevista da una serie di norme nazionali e internazionali. Per tutte, si segnalano l’art. 12, dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e l’art. 21 della Convenzione di Oviedo, in base ai quali il corpo umano e le ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] navi in avaria e navi soccorritrici, sono regolate dalla Convenzione di Bruxelles del 1913.
I salvataggi più semplici sono quelli organizzazioni speciali di salvataggio a carattere regionale o nazionale, costituite per la maggior parte da personale ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] costituzionale perfino troppo perfetta (ispirata al presidenzialismo degli Stati Uniti): un partito di centro-destra (Convenzione repubblicana nazionale) e un partito di centro-sinistra (Partito socialdemocratico), creati ''dall'alto'' per evitare la ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...