PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] Spesso il concetto si enuncia con frasi elittiche, riferendosi per convenzione tacita a un'unità di misura praticamente adottata in un di lavorazione. Come criterio di ponderazione l'indice nazionale ha adottato quello delle quantità prodotte più le ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] soggetto politico unitario, hanno ispirato i lavori della Convenzione europea fin dall'inizio e compaiono anche nel preambolo la scomparsa dei valori tradizionali o la perdita dei privilegi nazionali di cittadinanza. Dall'altro lato, il fronte del no ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] di circostanze speciali.
I princìpi della convenzione del 1958 sono stati in effetti seguiti prodotti dalle aree marine sono destinati in via prioritaria al mercato nazionale, e quelli gassosi devono essere offerti in vendita in via prioritaria ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di Amos Tututola (1920-1997) segna per convenzione l’inizio della letteratura anglofona nigeriana, destinata a il macrotema attorno cui è gravitata una larga parte della letteratura nazionale, come si nota nei romanzi e memoirs usciti a ridosso ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] politiche locali, irreducibilmente avverse tra loro per ragioni politiche e nazionali. Ora, il controllo della città - data la sua delle truppe già occupanti la zona ai sensi della convenzione d'armistizio, continuando a vigervi, finché non abrogata, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] o nella revoca dell'incarico.
b) Lotterie nazionali. - Le lotterie nazionali sono autorizzate, in deroga al generale divieto e l'UNIRE, mentre la riscossione è affidata mediante una convenzione alla SIAE presso la cui sede centrale l'imposta è versata ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] e accettate dal principe aragonese nella speranza d'impedire una reazione nazionale e di calmare i timori e il malcontento, prima di che gli era stata concessa nel contratto di nozze, nella convenzione stipulata tra i due sposi nel 1474, all'atto ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] filosofi sul linguaggio, se sia per "natura" (ϕὺσει) o per "convenzione" (νόμῳ, ϑέσει), di che a noi è massimo documento il e perché, in reazione al francesismo, nel ridesto sentimento nazionale, si giunge al purismo. Si fa ritorno quindi alla ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] come è oggetto di discussione nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (v seguito dell’attuazione di politiche di mitigazione su scala nazionale e globale, gli impatti dei cambiamenti climatici, entro ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] lavori pubblici ha disposto lo studio di un piano regolatore nazionale degli acquedotti e a tale scopo ha nominato una commissione servitù coattiva, è capace di essere costituita mediante convenzione o sentenza. Si è discusso se il privato abbia ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...