Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] siano suscettibili di produrre nuovi interessi. Ragione di questa convenzione è che si tratta di operazioni a breve scadenza d'invogliare i banchieri a pagare ciò che essi devono in valuta nazionale e a trattenere ciò che ad essi è dovuto.
Il già ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] sulla totalità del proprio territorio nazionale, in funzione di valori democraticamente di M. Cammelli, Bologna 2004.
R. Priore, Verso l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, in Aedon. Rivista di arti e diritto ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] interessata nello sviluppo del paese. Altre linee di varia nazionalità, e tra queste anche una linea italiana, toccano i fissa il confine occidentale di questo al Limpopo nella convenzione del febbraio 1884; ed ancora nello stesso anno erige ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] dell'attuale tasso di perdita di biodiversità, mediante l'adozione di piani strategici nazionali, regionali e globali. Dello stesso anno è la sigla della Convenzione per la protezione dell'ambiente marino del Nord-Est Atlantico da parte di 16 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] cui l'Italia) aderenti all'A.E.E.N. una Convenzione per la responsabilità civile dipendente dall'impiego pacifico dell'energia n. milioni di unità di conto, salvo che la legge nazionale preveda una diversa responsabilità non inferiore in alcun caso ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] esercitare la propria sovranità in una parte soltanto del territorio nazionale (come il governo sovietico dopo il 22 giugno 1941 nemico durante l'occupazione.
È noto che per la convenzione dell'Aia del 1907 l'organizzazione civile è mantenuta anche ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] romani repubblicani; più tardi, in seguiti a un preciso ordine della Convenzione (22 ottohrc 1793) le prime serie si aboliscono, e i 17 carte, di circa mm. 185 i 90, conservate alla Biblioteca Nazionale di Parigi (v. tav. a colori).
Tra i primi mazzi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] dell'Antartide, si aggiungevano nel 1980 una convenzione internazionale per la conservazione delle risorse marine antartiche ed è stata avviata la realizzazione di un atlante tematico nazionale.
Un numero sempre maggiore di geografi italiani s'impegna ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] il 4 ottobre 1933 il partito nazista e il partito tedesco-nazionale venivano sciolti e vietati. Il 17 ottobre era votata una Sovietica. Già il 25 marzo 1935 la firma, a Praga, d'una convenzione di commercio e navigazione con l'U. R. S. S. avvenne con ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] opere pubbliche, per il debito pubblico e per la difesa nazionale.
Al 31 luglio 1931 il debito pubblico estero (contratto dall'accordo fra l'Honduras e il Salvador nel 1850; dalla convenzione del 18 luglio 1856, stipulata dal Guatemala, l'Honduras, il ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...