SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] spada sono soltanto armi di punta; la sciabola, arma di convenzione anch'essa, si usa invece con la punta, col taglio e torneo è invece il concorso libero a tutti, in campo nazionale o internazionale.
Tornei massimi, come abbiamo accennato più sopra, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di una nuova Assemblea costituente (o Convenzione Costituzionale) eletta dalle assemblee provinciali ( , Makers of Pakistan, Londra 1950; Pakistan, monografia a cura dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma 1950; R. Symonds, The making of ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] a cui si è accennato ha il suo carattere, la sua convenzione, le sue possibilità di espressione che non si possono forzare ma Lipsia nel museo delle belle arti, a Weimar nel Museo nazionale Goethe, a Stoccarda nel Gabinetto dei disegni e delle stampe ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] È il primo grande conflitto fra gl'interessi particolari e nazionali di uno degli stati di C., e quella necessità di sospenderlo a tempo indefinito), fece comporre una specie di convenzione (l'interim), con alcune forti concessioni religiose ai ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] cultura moderna e una tradizione ancestrale divenuta pura convenzione. Cimentandosi nella pittura con il cavalletto, nuova, sintesi delle forme del passato e del presente, del nazionale e dell'universale.
In questi ultimi anni la giovane pittura si ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] 2 in biglietti di stato americani e 3,7 in biglietti della Banca Nazionale. Le riserve ammontavano alla stessa data a 1,9 milioni di dollari.
di proclamare l'indipendenza della colonia. Pertanto la Convenzione di Parigi dichiarò l'8 marzo 1790 di non ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] sinistra, che davano facilmente luogo ad equivoci. Secondo la convenzione i due sensi di torsione si distinguono con le lettere Milano 1937; A. Donà Dalle Rose, Il lino fibra tessile nazionale, Roma 1934: id., La tecnica colturale del lino, ivi 1935; ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di una popolazione residente del 36,2% rispetto al totale nazionale.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). − Il CNR è la più con possibilità di proroga, istituiti sulla base di una convenzione, con sede di norma presso università, per lo ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] produzione siano statizzati, e la distribuzione del prodotto nazionale fra i singoli avvenga in base a criterî piena esecuzione, anche per la parte riguardante la concorrenza sleale, alla convenzione dell'Aja 6 novembre 1925, dove all'art. 10 bis si ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] conferenza a Copenaghen, in cui è stata stabilita una convenzione europea di radiodiffusinne, firmata da 25 paesi (Albania, stazioni; può revocare la licenza a quelle, o alle reti nazionali, che non osservino l'impegno di svolgere la loro attività ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...