(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] un'importanza planetaria, che impone una limitazione delle sovranità nazionali e il superamento di soluzioni geografiche troppo restrittive. La Conferenza di Rio del 1992, con la firma della Convenzione sul clima e con la costituzione del Fondo per ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] atto unilaterale o per trattato concluso con il loro consenso, soggetti al regime della convenzione. Gli affluenti sono considerati a sé e, quindi, nazionali se inclusi nel territorio di uno stato solo, d'interesse internazionale se separano ovvero ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di affari interni del comune e su di esse quelle convenzioni non hanno alcuna efficacia.
La formazione delle signorie, dei principati regionali e delle monarchie nazionali a tendenza sempre più accentratrice e unitaria, determina una trasformazione ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] utilizzato per la prima volta dall'art. 1 della convenzione dell'Aja del 1954 sulla "protezione dei beni Problemi del restauro in Italia, Atti del Convegno Nazionale del CNR, Comitato Nazionale per le Scienze Storiche, Filosofiche e Filologiche, 3 ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] presbiteriani ripresero i loro uffici, e una convenzione scozzese formulò una "dichiarazione di diritto", la come la pesca, la vela, il filare e il tessere.
Le danze nazionali scozzesi sono la reel (dall'antico inglese hréol, "ruotare, girare") e la ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] .
Riconosciuta l'impossibilità di dare esecuzione al trattato di Rapallo per quel che riguarda Fiume, si venne dal governo nazionale alla convenzione di Santa Margherita (Mussolini-Pasis̄ić) del 27 gennaio 1924, per cui lo stato libero di Fiume fu ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] image, Parigi 1925.
L'Assemblea di Versailles.
L'Assemblea nazionale che governò la Francia dal 13 febbraio 1871 al 31 dicembre un'unica ratifica. Il primo è costituito da una "convenzione di neutralità" che Francia e Austria s'impegnano di mantenere ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] una terna comunque scelta è definito dagli angoli di Eulero per i quali adottiamo la convenzione di fig. 8, dove (XYZ) è la terna inerziale, mentre (xyz) con antenne ad altissima direttività, Consiglio nazionale delle ricerche, Roma 1977; WMO (World ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] quanto tale è tuttora in uso, non rappresenta la scrittura nazionale degli Ebrei, ma proviene invece dall'alfabeto aramaico.
b conosciamo principalmente dalla iscrizione votiva di Agnone, da una convenzione sacra fra Nola ed Abella e da altre epigrafi ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , e poneva tosto la mira a una politica di riscossa delle forze nazionali della Grecia. Se ne avvide meglio di ogni altro il re di degli orfani dei militari; ma si tratta di una convenzione firmata in un momento pericoloso per il nascente principato, ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...