Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] aspetto due sono le forme principali assunte dalla religione: la forma nazionale, o di società intimamente legata con la vita della nazione e che la legge civile non consentiva per le convenzioni sopra un oggetto il cui valore eccedesse le lire ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] è stata considerata un tipico problema di ordine pubblico nazionale e, in quanto tale, combattuta soprattutto da quei , nell'ambito del Consiglio d'Europa è stata stipulata una Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] la FAO, ecc.
La s. ufficiale nazionale si concreta essenzialmente nell'organico sistema di Convenzione per le statistiche economiche, firmata a Ginevra nel 1928 sotto gli auspici della Società delle Nazioni; b) ai Sistemi di conti economici nazionali ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] luogo del garantito.
c) Contrattuali sono il compromesso, le convenzioni di deroga o di proroga del foro competente e quelle concernenti giudizio di accusa: relazione al terzo congresso giuridico nazionale, Firenze 1891). In seguito, la tendenza ad ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] candela internazionale, definita provvisoriamente dall'insieme di speciali lampade elettriche a incandescenza conservate in alcuni laboratorî nazionali; a questa convenzione internazionale aderì nel 1921 anche l'Italia (per mezzo del suo Comitato ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] fine, il 15 luglio 1920 la Lettonia concluse una convenzione per la ripresa delle relazioni normali con la Germania, la di trombe, di cetre (kokle) e di triangoli.
Molto meno nazionali delle dainas sono le leggende e le saghe. I temi delle leggende ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] veniva a finire quasi improvvisamente in seguito alla convenzione che, di fatto, eliminava il potere mentre ancora durava la dieta di Ratisbona e chiedeva anzi un concilio nazionale - il trattato d'alleanza contro gli smalcaldici, firmato il 26 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] .P.R. 616/77, della competenza in materia. Con una legge-quadro nazionale organica, chiara e adeguata alla nuova situazione, sarà più agevole per le regioni che il medesimo s'impegni a realizzare edilizia convenzionata e, se del caso, anche le ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] e abbandono fantastico. Esso è un dato intellettuale, una convenzione leggiera; potremo dire una mascherata, se togliamo a questa col fatto che forse nessun poeta italiano è così poco nazionale come lui); non la natura, che descrive parcamente e ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] del resto, di vicende di qualche portata nella storia nazionale della Grecia, poiché le città di Creta rimasero per contesa con Baldovino, egli stipulava il 12 agosto 120 una convenzione con Venezia, con la quale i suoi diritti venivano trasmessi ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...