MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] funzionali a campagne pubblicitarie e, dunque, a criteri e convenzioni di raffigurazione molto diversi. Nei disegni progettuali il colore e Ottanta, quando il prêt-à-porter milanese domina la scena nazionale. In questa fase, a New York come a Londra, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] dettate in maniera uniforme per tutto il territorio nazionale.
Inoltre si vide nell'uso dell'automobile una maggiore ad una legge speciale sull'uso dell'automobile venne dalla convenzione internazionale di Parigi del 1909, approvata in Italia con r. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] il pane e il cuscuss o taâm. Per gli Yebala il piatto nazionale è il bissara, composto di fave pestate e bollite; legumi, fave, del 9 febbraio 1909 e del 4 novembre 1911. La convenzione di Parigi del 18 dicembre 1923, conclusa dalla Francia, dalla ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] V (1929) e VII (1931); B. Migliorini, Dial. e lingua nazionale a Roma, in Capitolium, luglio 1932; G. Bertoni, La lingua della Vita otteneva da Liutprando il castello di Sutri e Zaccaria con la convenzione di Terni (742) aveva, tra le altre terre, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] l'80% circa e produce i 6/10 della seta greggia nazionale (Como, Milano) e anche nella seta artificiale, pur non avendo dispotica, compia l'opera fallita al primo comune. Una convenzione stipulata col Barbarossa (11 febbraio 1185) definiva i suoi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] rilievo policromi - si limitava a spandere i colori, per convenzione prestabiliti, entro le zone ripartite e i contorni tracciati formazione di vere e proprie scuole o almeno correnti nazionali.
In Francia rimangono cospicui se non numerosi saggi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] la volontà del Sucre non fu eseguita; e la Convenzione che stipulò col Petù il trattato di Piquiza (6 di Arica e di Mollendo, ebbe tuttavia il diritto di stabilire dogane nazionali; e il Chile, invece, si impegnò a continuare la costruzione della ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] fondiario, e in generale qualunque titolo di analoga natura, sia nazionale, sia estero, sia o no quotato in borsa; le diritto d'intervento alle assemblee. Salvo contraria convenzione, gl'interessi sui riporti sono pagati posticipatamente. ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] reparti senza scudo armati dell'arco, rimasto poi l'arma nazionale cretese, o di fionda o di spada. Sulla composizione venne il momento di rinviare in congedo i primi requisiti, la Convenzione - con legge del febbraio 1793 - ordinò la requisizione di ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] russi a Herāt e Mazār-i Sherīf.
La bandiera afghāna nazionale (sostituita nel 1928 a quella della tribù regnante), è rossa la cordialità. Nello stesso anno fu conclusa la Convenzione anglorussa: la Russia dichiarava l'Afghānistān fuori della ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...