Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] locali, è applicata dai gestori nel rispetto della convenzione ed è riscossa dal soggetto che gestisce il imprese che riciclano e recuperano tali r. e le associazioni nazionali di categoria delle imprese che ne effettuano la raccolta, il trasporto ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] la porta e dalla finestra chiamò in sua difesa la Guardia Nazionale. Poté così porsi in salvo, mentre il La Farina si e si venne alla firma del trattato di Uccialli e della convenzione addizionale stabilita a Napoli il 1° ottobre con ras Maconnen ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] a far parte del Comitato di salute pubblica e della Convenzione della Virginia, e finalmente nel 1775 del Congresso continentale. In questo scritto, che procurò a J. una fama nazionale, sono anticipate le teorie che egli doveva poi esporre nella ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] della C. R. I. è la Conferenza internazionale, composta delle delegazioni di tutte le società nazionali, di delegati degli stati partecipanti alla Convenzione di Ginevra, e di delegati del Comitato e della Lega. Si riunisce ogni quattro anni.
Abbiamo ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] gli anni Ottanta si era avuto, a livello nazionale e internazionale, il definitivo riconoscimento del diritto all'ambiente es., citare il Protocollo di Kyoto (1997) della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, mediante cui ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] milioni in oro e 17,3 in titoli della tesoreria britannica.
La Banca Nazionale d'Egitto (del 1898), oltre ad avere il privilegio dell'emissione ( l'8 maggio con la firma di una convenzione che sancisce la prossima fine dei privilegi capitolari degli ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] e condusse, tra l'altro, a formulare un disegno di convenzione per il regolamento pacifico dei conflitti internazionali, riveduto poi in ricorrere alla guerra come strumento della loro politica nazionale". Tali accordi furono, in massima, concepiti ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] paese d'origine per motivi politici (per es., la convenzione di Ginevra sui rifugiati, del 28 luglio 1951).
ai sensi della l. n. 943 del 1986 (638.281 per l'intero territorio nazionale, così ripartite: 242.089 nel Nord, 255.580 nel Centro, 80.143 nel ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] , Gran Bretagna e Italia, potenze firmatarie della Convenzione di Memel e perciò corresponsabili delle sorti del mentre il presidente della repubblica A. Smetona abbandonava il territorio nazionale. Il 1° luglio fu sciolto il parlamento, il ...
Leggi Tutto
- Beni culturali immateriali. Bibliografia
Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione [...] e la documentazione (ICCD) in collaborazione con il Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari: accanto a una scheda ( che può generare confusione e per tale motivo nella Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...