Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] impero di Carlo V, gli ambasciatori appartengono alle numerose nazionalità che componevano l'impero stesso. Molti, e tra d'uno stato federale), o gli stati che vi abbiano per convenzione rinunziato, o a pro' d'una rappresentanza collettiva (come gli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] scuole. Impulso in tale direzione è stato dato dalla convenzione stipulata il 12 marzo 1997 fra il Ministero della Pubblica Istruzione e il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), con cui si è inteso assicurare adeguati supporti organizzativi ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] d'imminente battaglia. Il 18 il trattato e l'annessa convenzione militare furono firmati a Torino, e, il 30, tutta la mia vita sono stato fedele". Meno sentì il problema nazionale. Piemontese anzitutto, mirò a realizzare, per le vie tracciate dall' ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] di riscatto degli impianti al termine della convenzione. Le concessioni di costruzione possono venire conglobate della Sardegna non soltanto per i centri di consumo nazionali, ma anche per quelli internazionali sulle grandi direttive ferroviarie ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] con la l. 5 giugno 1974 nr. 412, e la Convenzione sulle sostanze psicotrope stipulata a Vienna il 21 febbraio 1971, ratificata ha compiti di raccordo su tutto il territorio nazionale delle attività di prevenzione, cura, recupero sociosanitario delle ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] in Aquitania, senza speranza di rimedio. È del 911 la convenzione di Saint-Clairsur-Epte, con cui Carlo il Semplice concedeva lui l'amore per il bene pubblico sul proprio sentimento nazionale, e avendo in pari tempo interesse a consolidare un dominio ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] per il Libero Scambio (EFTA), sorta sulla base della Convenzione di Stoccolma del 20 novembre 1959 per iniziativa del il Portogallo (8). Molto diversa è la graduatoria del prodotto nazionale lordo pro-capite che vede ai primi posti la Svezia (4480 ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] si svolge sia il traffico internazionale sia quello nazionale, il problema della aerostazione è più complesso in emessi dalla torretta comando, interpretandoli secondo una convenzione stabilita.
Negli idroporti le segnalazioni disposte a terra ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] Stati, la maggior parte di essi continua a inglobare minoranze nazionali consistenti. Così in Croazia quasi il 5% della popolazione è stato segnato più nettamente dalla nuova Convenzione di Barcellona, ossia la Convenzione del 1995. Non si tratta, per ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] l. 18 febbr. 1999 nr. 45, "Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga e in materia di personale arginare il fenomeno.
Le Nazioni Unite, con l'ultima Convenzione in materia, adottata a Vienna il 20 dicembre 1988 contro ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...