A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] sia un prodotto "di natura", ϕύσει (Eraclito) o "di convenzione", νόμω, ϑέσει, συνϑήκη (Eleatici e Atomisti). L'etimologia antica si diedero anch'essi a pubblicare fonti per la storia nazionale e saghe antiche, fra cui la Völsungasaga. Vanno citati ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] del governo centrale, 65 dei dipartimenti e 25 delle città. Il debito nazionale interno, alla stessa data, era di 11,7 milioni di pesos e Bogotá, e il 21 gennaio 1812 si riunì una convenzione per formare il codice costituzionale; mentre in Santa ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di libertà che accompagnò la rivoluzione francese, risvegliarono i sentimenti nazionali nella penisola balcanica. Il movimento dei Serbi fu coronato da successo grazie all'appoggio russo (convenzione di Āq Kermān, in Bessarabia, nel 1826, e trattato ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] zoo- o antropomorfa accosciata di cui il museo nazionale d'antropologia ed etnologia di Firenze possiede un Roca e nel 1851 quella brevissima di Diego Noboa. Nel 1852 la Convenzione di Guayaquil nominò presidente il generale José M. Urbina, a cui ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Con la caduta della dinastia mongola (1368) risorse il sentimento nazionale coreano. Nel 1392 una cospirazione militare detronizzò il re e gli Europei ma anche coi Cinesi e coi Giapponesi. Una convenzione di T'ien-tsin (aprile 1885) stabilì un accordo ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] capitolari e la potenza protettrice (convenzioni franco-italiane del 1896).
Gl'Italiani erano (secondo statistiche francesi) 84.799 nel 1921 contro 54.476 Francesi. 13.520 Maltesi e 2730 d'altre nazionalità. Dopo il 1921, mediante le naturalizzazioni ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] con l'accordo del 18 novembre, perfezionato da una convenzione militare del 17 dicembre 1956. In seguito, le nel 1908), l'ampliamento del palazzo della Dieta Sejm e la Banca Nazionale di B. Pniewski (1899-1965), il magazzino centrale CDT di ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] n. ed attualmente ben 58 paesi hanno aderito alla convenzione della "Sicurezza in mare" del 1948. Queste norme questa App., si sono illustrati i programmi navali delle varie marine nazionali; si daranno qui di seguito notizie sui varî tipi di navi ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] queste direttive fissino dei parametri minimi: nulla impedisce che le singole legislazioni nazionali stabiliscano degli standard di protezione più alti. La Convenzione europea sulla protezione degli animali da macello, adottata a Strasburgo il 10 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] di agire in favore della libertà degli scambî internazionali, specie mediante la convenzione di Ouchy, del 1932, con l'Olanda; ma i suoi sforzi cozzarono contro il nazionalismo economico delle grandi potenze.
Nel 1930 il Belgio, dopo aver salutato ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...