TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] fino a Roma. La successiva estensione a tutto il territorio nazionale fu realizzata a tempo di primato, tanto che il 1 sono dati in concessione alla R.A.I. La relativa convenzione, in continuazione di quella precedente, è stata approvata con d ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] della Città del V. è posto sotto la protezione della Convenzione dell'Aia del 14 maggio 1954, concernente la tutela dei Pietrangeli, I recenti restauri della Cappella Sistina, in Rassegna dell'Accademia Nazionale di S. Luca, 1 (1982), pp. 9-15; F ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] quattro anni. Il potere legislativo viene esercitato dall'Assemblea Nazionale, composta dalla Camera dei deputati (di 341 membri) partito di opposizione si affermò, con il 20%, la Convenzione Democratica (CD), alleanza di centro-destra, mentre l'FSN ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] . Su richiesta, il r. può ottenere il rilascio, ai sensi dell'art. 28 della Convenzione di Ginevra, di un documento di viaggio che sostituisce il passaporto nazionale, consegnato in Questura all'atto della domanda di asilo. Il numero dei r. e dei ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] è essenzialmeute internazionale e conseguentemente le singole legislazioni nazionali tendono a modellarsi su di essa - è, Un movimento è tuttavia in atto, sia per rivedere la convenzione di Varsavia che per modificare le altre ed in particolare quella ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] corso di installazione altri 100.000 fusi. Tuttavia l'industria tessile nazionale è ancora lontana dal poter bastare al consumo interno.
(p. Argentina accordi commerciali, in base ai quali la convenzione doganale del 1° giugno 1934 viene aggiornata. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] esercitate in Italia nel 1947 nell'ambito del territorio nazionale fu di 32 per una lunghezza complessiva di 17.844 introdotto in questa materia le norme consacrate in differenti convenzioni internazionali. Al trasporto di persone per acqua e per ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] fu già in atto. Nel frattempo le tariffe doganali nazionali verso i paesi terzi erano state armonizzate in una " di Yaoundé del 20 luglio 1963 rinnovati il 29 luglio 1969 e convenzione di Lomé del 28 febbraio 1975).
Il problema dell'unità politica. ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] sostegno pubblico. In Francia nel novembre del 2004 l'Assemblea nazionale ha approvato quasi all'unanimità una proposta di legge sulla riguarda l'Europa, sono previste all'art. 9 della Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e la dignità ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] senso stretto.
Vi sono poi aree in cui le legislazioni nazionali non sono in grado, a motivo del coinvolgimento di terzi normalmente il Paese della sede dell'a.) di provenienza. La Convenzione di New York del 10 giugno 1958, recepita alle più svariate ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...