Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] il trattato ABM (Anti-Ballistic Missile) del 1972, la convenzione per le armi biologiche (BTWC, Biological and Toxin Weapons Convention furono esplicitate nell'importante documento sulla sicurezza nazionale (The National Security Strategy of the ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ha potuto fare anche la musica leggiera, con l'opera - ricca di echi nazionali - di F. Léhar e di E. Kálman.
Un cenno a parte meritano di ottobre). Sennonché la nazione, rimasta fedele alla Convenzione del 1848, si rifiutò di collaborare nel seno di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di importazioni e di esportazioni contro 4,2 e 4,9 nel 1933). Il reddito nazionale è passato da 45,2 miliardi nel 1932 a 68 (di cui 39 è la la Polonia portò il 26 gennaio 1934 a una nuova convenzione, per la quale i due governi si impegnarono per ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] dei bambini, la loro identità culturale, la loro lingua, i valori nazionali del paese di origine, in uno spirito di comprensione, tolleranza e patrimoniali, è compresa la facoltà di stipulare convenzioni con gli enti locali per la gestione dei ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] al 1948, la Conferenza ha adottato 50 progetti di convenzioni internazionali che dettano principalmente norme per la limitazione della durata tutta l'offerta di lavoro, locali, regionali e nazionali, che realizzino il sincronismo tra i movimenti dell' ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] a 76,9 milioni di dollari.
Storia. - Il governo nazionalista siamese, saldamente insediatosi al potere nel 1933, si era prefisso parola (v. indocina, in questa App.).
Intanto la convenzione di amicizia conclusa con il Giappone nel dicembre 1940 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] riscoprendo un uso libero e fecondo della storia nazionale. Tale rivalutazione del passato, a volte ironica, , The Accident (L'incidente, 1965), critica della falsit'a delle convenzioni che regolano i rapporti in un college inglese, e The go-between ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] degli Stati membri, dai trattati internazionali e in particolare dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo; a essi il TUE solidale al suo interno, pur nel rispetto dell'identità nazionale degli Stati membri, e nel contempo capace di affermare ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS,UN Convention on the Law Of the Sea), cui aderisce anche la Repubblica Popolare Cinese, la ZEE (Zona Economica Esclusiva) si estende per 200 miglia dal territorio nazionale: pertanto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la fanteria, cantonale per le altre armi e i servizî, nazionale per poche unità non incorporate nelle divisioni. I cittadini compiono, di 232 milioni di franchi) furono stabilite dalla convenzione di Parigi del 21 dicembre 1921.
Si ebbe così ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...