Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] indicati nelle polizze di assicurazione, e che, per convenzione, sono posti a carico degli assicuratori; r. esclusi di perdita di potere d’acquisto da parte della moneta nazionale, sia per effetto di svalutazione internazionale.
Nella pratica ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] fede e ricalca il contenuto dell’art. 11 della Convenzione di Roma sulla legge regolatrice delle obbligazioni contrattuali (1980 diverso da quello in cui l’atto è compiuto. La legge nazionale è richiamata anche con riferimento alla c. del genitore di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] 47 e seg.) e il I protocollo aggiuntivo alle convenzioni di Ginevra, relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati ’applicazione di sussidi nei confronti della produzione nazionale e di pratiche protezionistiche nei confronti di ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] disciplina consuetudinaria della materia è stata codificata con la Convenzione di Vienna del 18 aprile 1961 sulle r. principali schemi analitici di valutazione del panorama economico nazionale. R. umane Indirizzo di ricerca sull’organizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] minerario per 25 anni. Nel 1891 una convenzione anglo-portoghese fissò i confini delle rispettive sfere quali la National Gallery (1957) o il Memorial per gli Eroi Nazionali (1981) a Harare. Edifici di stile internazionale caratterizzano il moderno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] con poco meno del 15% alla formazione del reddito nazionale, è basato su piccoli impianti chimici per la di uno scontro imminente con Israele fu alla base (maggio 1967) della convenzione comune di difesa, firmata al Cairo da Nasser e da Ḥusain: nel ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] distinzione tra due livelli di contrattazione, uno nazionale e uno decentrato (aziendale o territoriale), nonché minore), della consonanza o dissonanza. Le note di un a., per convenzione si leggono dal basso verso l’alto e si definiscono parti estreme ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] scientifica coordinata dall’ENEA e dal CNR (PNRA, Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide), svolta a partire dal 1985, con emergenze ambientali); entrata in vigore nel 1998, questa convenzione qualifica l’intero continente quale area protetta. L’ ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] del governo serbo, del Consiglio nazionale di Zagabria e del Comitato nazionale iugoslavo di Londra, proclamò l’indipendenza aggiuntivi, relativi ai conflitti interni.
Fra le altre convenzioni internazionali siglate a G. è da ricordare quella ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] a. comuni da sparo il cui prototipo non figuri nel relativo Catalogo nazionale e le a. comuni da sparo e le canne che siano altri 4 l’hanno firmata, ma non ancora ratificata. La Convenzione sulle a. chimiche è stata conclusa a Parigi nel 1993 ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...