BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Grecia" (1844-46) e le Tradizioni italiane per la prima volta raccolte in ciascuna un avvicinamento e a un'intesa con la Francia di Napoleone III. Ma furono soltanto gli ; soltanto nelle polemiche contro la convenzione di settembre ritrovò in parte l ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] 'estate del 1799, abbattute dalla reazione militare austriaca le istituzioni democratiche italiane, al più tardi nel settembre, all'epoca della convenzione Garnier, il B. prese la via della Francia. Nei primi anni di permanenza a Parigi si diede all ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di Girolamo Morlini, ritenuto per convenzione il primo dei narratori cinquecenteschi ( (se n'era scordato anche il Di Francia). Intanto il conte che governa la brigata soglie feudali o mercantili della narrativa italiana (quale poeta dell'infanzia è ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e lucide, le proposte più concrete ed efficaci, le città italiane in cui il movimento dei lumi faceva con maggiore impegno le sviluppo della sua azione a Lucca, in Francia, dove fu deputato della Convenzione, e di nuovo in direzione dell'Italia, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] p. 255) che il franco-veneto, "prima che un fenomeno culturale e convenzione di genere letterario, dev' Italia dialettale fino a Dante, in Le Origini. Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani, a cura di A. Viscardi et al., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] qui sorge una convenzione che si va dedicata al teatro con riconoscimenti a compagnie italiane di prosa e ad autori di saggistica. Sully-Proudhomme (il primo, 1901), G. Carducci (1906), A. France (1921), G.B. Shaw (1925), G. Deledda (1926), ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di Gilbert Clavel, egittologo e scrittore franco-svizzero di grande cultura, amico intimo Il futurismo, avanguardia storica di matrice italiana, fu un movimento letterario, artistico come negazione di ogni convenzione. Attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] –non abbia subito influenze dagli scrittori italiani ma sia stato ispirato da quelli francesi la cui figura è associata per convenzione a quella di Garibaldi. Salgari Franco Chiletto; Bruno Leporini; Raffaele Paparella; Guido Zamperoni; Benito Franco ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] caratterizzazione cortese - intatta resta però la convenzione bucolica dominante - incentrata sui protagonisti Frexano in Roca Mussons, 1991, pp. 751-754) e, in traduzione italiana in A. L., poeta e romanziere sardo-ispanico del Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...