Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] da parte del regime militare greco di varie norme della Convenzione tra cui il divieto della tortura e di ogni trattamento la Costituzione della quarta Repubblica in Francia (1946), la Costituzione della Repubblica italiana (in vigore dal 1948) e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Successivamente, in una convenzione stipulata tra gli stessi dei prodotti locali dell'Impero con gli Italiani, tale ruolo era stato monopolizzato dai Trecento, Roma 1952, pp. 71-172).
193. Francisco Sevillaino Colom, De Venecia a Flandes (Via Mallorca ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delle Nazioni nuove iniziative. Ma i successi delle forze italiane, la fuga del Negus e l'occupazione di Addis Abeba tedesche. Il progetto di convenzione presentato da I. R. MacDonald il 16 marzo 1933 assegnava alla Francia, alla Germania e all ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] tenutasi a Palermo a dicembre è stata aperta alla firma la Convenzione transnazionale messa a punto a Vienna, in sede ONU, e quello stesso ventennio il paese europeo preferito dall'emigrazione italiana fu la Francia; ma anche l'Austria e la Germania e ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] Francia, basate soprattutto su un aumento graduale dei requisiti di contribuzione, e quelle in itinere della Germania.
Le riforme italiane europeo, licenziato all'esito dei lavori della Convenzione europea il 10 luglio 2003, pur prevedendo la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] squadra inglese che avrebbe offerto protezione a tutti gli Stati italiani desiderosi di "mettersi al sicuro dagli insulti e dalla rappresentato un maggior vantaggio anche per la Francia. Una convenzione firmata il 10 gennaio stabilì che il Granducato ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] graduatoria tra le città italiane provviste di consistenza documentaria: notariato al quale la convenzione sociale attribuisce la publica di Venezia nei secoli XI XII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988 (Contributi alla storia della Chiesa di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sedere sui banchi della Convenzione Nazionale, tra i girondini P. Calamandrei, Firenze 1950; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e Paris 1865-68, II, pp. 115 s. Sulla Francia: M. T. Maestro, Voltaire and B. as reformers ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] il 15 e 16 giugno 1863 a favore di contatti con la Francia per la soluzione della questione romana, e il 9 nov. 1864 sulla convenzione di settembre. Alla politica ecclesiastica italiana il B. dedicò in quello stesso torno di tempo un saggio Della ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] al presidente del Senato, Franco Marini, il 27 I diritti umani e la loro protezione: la convenzione europea, Roma 1986; Note sulla libertà di espatrio carità di patria. Dodici anni di storia e politica italiana 1992-2003, a cura di P. Chessa, Milano ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...