CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] soprattutto di questioni internazionali di immediata attualità (Ilconflitto franco-cinese di fronte al diritto internazionale, in Rass. materia particolarmente cara al C.; Convenzione di Ginevra, in Enciclopedia giuridica italiana, III, 3, parte ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] C. in realtà controllata dai francesi di Radio-France. Le due imprese furono costrette a trovare un convenzione tra l'Italcable ed il govemo brasiliano, perché i termini dell'accordo già sottoscritto apparivano troppo favorevoli all'azienda italiana ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] sett. 1522, che registra la convenzione stipulata tra i fabbriceri della chiesa 1957, pp. 803 s.; F. Russoli, Scultura italiana, Milano 1961, p. 44; G. Bascapé-P , Milano 1973, pp. 100, 106; M. T. Franco Fiorio-A. P. Valerio, La scultura a Milano tra ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] eredi c’è anche uno dei maggiori storici italiani del Novecento, Claudio Pavone.
Opere. Il trasferimento della capitale del Regno ossia la convenzione del 15 settembre 1864 tra l’Italia e la Francia. Opera contenente i documenti diplomatici ed i ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] della convenzione (agosto missive del L. a G. e R. Garibaldi durante la campagna di Francia); Ibid., Arch. centrale dello Stato, Carte N. Fabrizi, bb. 3 La Torre, Cent'anni di vita politica e amministrativa italiana, 1848-1948, I, Firenze 1952, p. 38; ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] dopo che Trivulzio fu assegnato al comando della divisione italiana in Francia il M. poté raggiungerlo, rimanendogli al fianco fino della squadra navale inglese, al momento della stipula della convenzione di Casa Lanza il M. seguì la regina Carolina ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] invece a proporre a Petrucci una convenzione in base alla quale, in La congiura dei cardinali contro Leone X, in Rivista storica italiana, XL (1923), pp. 249-267; G.A. Cesareo Siena e i giganti. Lo scontro franco-spagnolo in Lombardia nelle lettere di ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] -Minghetti ad avviare quei negoziati con la Francia, che portarono alla convenzione di settembre.
Fu così che nel 1863 Savini e con Angelo Mangani, fu chiamato dalle autorità militari italiane a comporre la prima giunta provvisoria di governo per la ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] il 24 apr. 1850 fu firmata una convenzione fra Toscana e Austria per la quale il di una lega fra gli stati italiani per sostegno reciproco contro i nemici un opuscolo su Livorno e il suo porto franco considerato nel presente e nell'avvenire da un ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] avvicinamento con la Francia preparando e in parte mandando ad effetto trattati di commercio e una convenzione per la , appropriarseli e, d'accordo con gli altri principati italiani […] modellare un tipo di costituzione nazionale" (Raulich, ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...