• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
il chiasmo
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Diritto [320]
Diritto comunitario e diritto internazionale [75]
Diritto penale e procedura penale [70]
Storia [59]
Diritto civile [66]
Biografie [40]
Geografia [30]
Temi generali [35]
Diritto costituzionale [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] europea dei diritti dell’uomo, in Legisl. pen., 2006, fasc. 1, 171189; Nicosia, E., Convenzione europea dei diritti dell’uomo e diritto penale, Torino, 2006, 275-276; Viganò, F., Diritto penale sostanziale e Convenzione europea dei diritti dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patrocinio dell'avvocato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patrocinio dell’avvocato Ubaldo Perfetti Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] . 5 trattato UE e all’art. 296 Trattato sul Funzionamento dell’UE e all’art. 6 Trattato UEE per esso ai principi dello Stato di Diritto richiamati dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Carta di Nizza»6. L’ordinanza del tribunale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] giurisprudenza, secondo un modello di legislazione provvedimentale, che mal si concilia con le previsioni della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e con ogni più elementare senso di giustizia21. * Legge 12.11.2011, n. 183. Novità in tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] dimensione internazionale nei sistemi regionali di garanzia internazionale dei diritti dell’uomo, come ad esempio il sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, nell’ambito del quale, specie dopo la riforma realizzata con l’undicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] ’istituto potrebbe conseguire dai nuovi riconoscimenti in sede europea della violazione dei diritti riconosciuti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Dalla ricostruzione così effettuata, emerge, dunque, che, sotto il profilo definitorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immigrazione [dir. int]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] . 3 del Protocollo n. 4 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) del 1963 e dall’art. 22 della Convenzione americana dei diritti dell’uomo del 1969. In materia di protezione dei rifugiati, il diritto di emigrare è previsto dall’art. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Prestazioni imposte [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] il valore venale e il valore catastale, in quanto in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) nella parte in cui tutela il diritto di proprietà – dovendo, dunque, l’indennizzo sostanzialmente corrispondere al valore venale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ricorso personale dell'imputato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ricorso personale dell'imputato Giuseppina Casella Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] del processo. Tale fondamento si rivela ragionevolmente compatibile con i principi costituzionali e con le previsioni della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in tema di “autodifesa”. E tale fondamento giustifica l’applicabilità “generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE DI CASSAZIONE – FINALISTICAMENTE – GIURISPRUDENZA

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale Carlo Fiorio Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] 1 Cfr. Bernardi, E., Corrispondenza dei detenuti e diritti fondamentali della persona, in Riv. it. dir. proc. pen., 1983, 1425; Id., I colloqui dei detenuti tra Costituzione italiana e Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Giur. it., 1983, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] venisse comunque meno. Sul punto, Tamietti, Il diritto ad esaminare i testimoni a carico: permangono contrasti tra l’ordinamento italiano e l’art 6 § 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Cass. pen., 2006, 2991; Silvestri, Teste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali