Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea (art. 13).
Il perimetro della libertà di scienza e ricerca
Il perimetro della libertà della di ricerca in questi campi. La Convenzione di Oviedo sui diritti umani e la biomedicina del 1997 ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] comporta la subordinazione del diritto internazionale privato europeo al diritto primario dell’UE, oggi rappresentato dai Trattati istitutivi e dalla Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea. L’incidenza della Carta in questo settore ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] regolata dalla volontà razionale dell'uomo e dalle norme del diritto naturale. Anche gli Stati sappiamo, sulla stampa bolscevica ed europea. Gli Italiani appresero così che alla convenzionedell'aprile 1955 per la creazione di una Corte deidiritti ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] in rilievo la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che, in sintesi, è giunta all’affermazione del principio che si può riassumere nel senso che una violazione deidirittidella difesa, specie del diritto ad essere ascoltati ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] europeo, in cui le logiche della persona e del mercato sembrano procedere su un’unica velocità, non avrebbe più senso operare una netta distinzione tra l’ambito pubblico e l’ambito privato per quanto attiene alla fenomenologia deidirittidella ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] a livello europeo né a livello nazionale.
SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 2.1 La C. eur. dir. uomo: Gouarré Patte deidiritti umani sulla base dell’art. 9 dellaConvenzione americana, che peraltro riconosce espressamente il diritto ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] “speciale” rispetto all’art. 6 dellaConvenzione, la direttiva è destinata a prevalere Parlamento europeo e del Consiglio del 29.4.2004 relativo al coordinamento deidiritti di sicurezza sociale a disporre dal 1.4.2010, a seguito dell’ ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] la compiuta costituzione del diritto antidiscriminatorio europeo avviene con la Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea e la ratifica ad ossequio a quanto disposto dalla Convenzione Onu sui dirittidelle persone con disabilità.
Di conio ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] diritti che ricomprende sia quelli inviolabili dell’uomo (la vita, la libertà, la salute), sia i cd. diritti di concessione o mediante convenzione» (art. 1, della limitazione dell’esercizio e godimento deidiritti avviato dall’Unione europea, sin dai ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] internazionale deidiritti fondamentali, dall’adeguamento degli strumenti di indagine alla dimensione transnazionale della dalla Convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea, fatta ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...