MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Stati senza l'intervento di commissioni di esperti - la terza Conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Il risultato dei suoi lavori è la Convenzionedelle Nazioni Unite sul diritto del mare, aperta alla firma a Montego Bay il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] della tutela dell'ambiente: esso può riguardare qualunque tipo di risorsa. Se non è garantita la tutela deidiritti o della di centralizzazione. La Comunità Europea ha adottato numerose norme . Vi sono state convenzioni internazionali che hanno fatto ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] uomo politico e scrittore Massimo). Una tra le prime esperienze fu l’Associazione cattolica italiana per la difesa della libertà della e quella Convenzione di settembre pratici dell’esercizio deidiritti: se con larga prevalenza europea e italiana), si ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Sardegna nella diplomazia europea, di cui il art. 2 dellaconvenzione segreta franco- della diplomazia, da non confondere con il dirittodelle genti, «antico quanto il mondo» ed espressione «dei avvenne a Malvano, uomodella Destra piemontese, che ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino 1966).
Biamonti, F., Natura del dirittodei privati sulle cose di pregio delle Belle Arti, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer, Arte 2/1, Milano 1971, pp. 19-56.
Convenzioneeuropea ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] “coloratura penale”, al cospetto dei criteri sostanzialistici utilizzati dalla giurisprudenza della C. eur. dir. uomo per individuare l’ambito di applicazione dell’art. 7 CEDU e, in genere, delle disposizioni che la Convenzione riserva, appunto, alla ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] dirittodella forza (ibid., p. 149).
Ma legittimo per i Greci non è soltanto ciò che si accorda con una legge divina o mitologica, è anche quanto nel tempo si presenta come il risultato di una convenzionedell'uomo sull'uomodeidiritti e delle ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e delle necessità mercantili; dall'altro, generatrice di forme giuridiche e strumenti istituzionali. La borghesia europea, immersa nella prima rivoluzione industriale e protesa verso l'espansione e il dominio dei mercati, non può tollerare un diritto ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] che viola la legge francese e la Convenzioneeuropea del 1950 per la protezione deidiritti e delle libertà fondamentali dell'uomo.
Un numero crescente di medici, comunque, sostiene il dirittodei malati terminali, adulti e coscienti, che siano ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] deidiritti quesiti. Gli effetti più concreti della manovra sono legati all’elevazione dell’età pensionabile, anche in ragione delle variazioni della anzianità contributiva: 42/41 anni ed un mese, per uomo/donna, con l’aggiunta di un mese nel corso ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...