INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei sostenitori deidiritti di patronato della corona portoghese e di quelli metropolitani della uomini d'affari e funzionarî europei e con personale giallo, primissimo, essenziale nutrimento dell'uomo: anche il cavallo, non per convenzione, ma per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] proprietà passa per convenzione, fu abbandonato. La trasmissione dei beni mobili avviene per la tradizione del loro possesso; quella dei beni immobili con la trascrizione dell'atto di cessione in pubblici registri.
c) Dirittodelle obbligazioni: fu ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] concentrare nelle acque europee una flotta che navi rompighiaccio. Dal fatto dell'uomo derivano limiti d'utilizzazione delle controversie, sia per la repressione dei reati.
Caratteri particolari assume pure il diritto internazionale. Convenzioni ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dei dibattiti alla Convenzione natura personale. Un uomo d'armi o un dei beni ecclesiastici e nell'esautorazione definitiva dell'antica nobilità. In generale, mentre sul continente europeo la creazione dei il popolo ha deidiritti naturali che nessun ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] deidiritti umani dei popoli (Organizzazione per l'unità africana, 1981), la Convenzione interamericana per la prevenzione e la punizione della tortura (Organizzazione degli Stati americani, 1985), la Convenzioneeuropea per la prevenzione della ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] convenzionedell'uomodell'isola di Zante - oltre al farsi restituire i soldi che il suo ex bailo Giovambattista Donà aveva dato incautamente a Kara Mustafà pascià. Ma c'era anche la Polonia di Giovanni Sobieski ad accampare deidirittiEuropei ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] deidiritti doganali che l'allinea alle condizioni di cui fruiscono Francia, Inghilterra e Olanda. Col che la storia delladell'840, di Lotario, il rieditore dellaconvenzione amplificandae ardor" d'un uomo solo. C'è di il teatro europeo del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] philosophique, il senatore, "l'uomo più felice al mondo, Repubblica comunicò alle corti europee l'intenzione di "tutelare mondo con trattati, con convenzioni etc., converrebbe studiare altro dell'intransigenza, della difesa ad oltranza deidiritti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dellaconvenzione, ma circa otto mesi prima della data della sua scadenza, ossia della quello dei rapporti personali tra donna e uomo, europea, III, Napoli 1984, rispettivamente alle pp. 1345-1371 e 1373-1435.
170. F. Schupfer, Il dirittodelle ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] a sovvertirne la struttura e le norme in nome deidirittidella ragione [...] la storia degli illuministi veneti del tutto consoni col generale atteggiamento della più avanzata e rivoluzionaria cultura europea, è la storia di pochi nomi, di esigui ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...