La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] con cui è stata ratificata la «Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’ con cui erano stati recepiti plurimi interventi della Corte europea per i dirittidell’uomo (sentenze 13.11.2007, Bocellari e ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] dei quali la Convenzione di Monaco sul brevetto europeo (1973) – che nega la proteggibilità deidiritto d’autore sia stato incluso tra i dirittidell’uomo – sia nella Dichiarazione universale (1984), sia nel Patto delle Nazioni Unite sui diritti ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] deidiritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea Nella Convenzione internazionale deidiritti del . Così il cucciolo d'uomo è stato allevato dagli animali ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] e discusso nel secolo XX solo a partire dagli anni ’50, con l’avvento delleconvenzioni internazionali postbelliche sui dirittidell’uomo e delle costituzioni moderne (cfr. infra § 1.2).
10 Secondo un’interpretazione ampiamente discussa in dottrina ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] diritti garantiti in tali trattati (in tal senso, C. eur. dir. uomo, 22.6.2004, F. c. Regno Unito).
Le implicazioni dello status di rifugiato e delldiritti civili e politici, art. 3 Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidiritti umani e delle ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] Convenzione di Roma, dai Trattati sull'Unione europea, dalla Carta sociale europea, dalla Carta comunitaria deidiritti sociali fondamentali dei lavoratori, dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e della corte deidiritti . dir. uomo, che, ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] matrilinea sui figli: un uomo non può mai controllare totalmente i figli che, pur vivendo presso di lui, sono membri di matrilignaggio materno. L’acquisto di una schiava, di una persona cioè priva deidiritti legali derivanti dall’appartenenza a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] con la persona fisica. Il diritto penale si sviluppa dalla vendetta: l un contrasto continuo tra l’agire dell’uomo e questa superiore giustizia che deve europeodei dotti bizantini, che concorsero allo sviluppo delldella scultura. Per convenzione, ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] sua spiritualità e razionalità. A tale condizione l’istituzione della s. civile mediante il contratto non aggiunge nulla se non la legge positiva che garantisce e rende sicuro l’esercizio deidiritti naturali. La s. quindi si presenta non come un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di un processo di islamizzazione dei settori dell’educazione e della giustizia, la sua azione fu uomo politico ha dichiarato lo stato di emergenza per tre mesi, decidendo inoltre di non applicare in via temporanea la ConvenzioneEuropea per i diritti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...