Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] dell'uomodeidiritti politici locali, perché si inserisce acquisitivamente nella rete dellConvenzione, con un accresciuto peso di professionisti. "Come la Costituente, la Convenzione borghesia italiana, in Borghesie europeedell'Ottocento (a cura di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] uomo di fiducia dell'ultima deidella Sinistra democratica europea, tener conto, l'intero gruppo del Diritto col D. in testa. Questi era dall'Unità alla caduta della Destra, e Lo Stato e le ferr. dalla caduta della Destra alle convenzioni del 1865, in ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , negli animali, nell’uomo, e che partecipano a dell’Accordo di Lisbona – il terzo a carattere internazionale, dopo la Convenzionedeidirittidelle campagne europee (1976), edito dall’INSOR, istituto a cui si deve la pubblicazione in successione dei ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] 6. L'Islàm e il socialismo. 7. Dogma, diritto e culto nell'Islàm odierno. L'Islàm e le dell'Islàm con il pensiero e la civiltà europea, una scelta e un rifiuto insieme dei reggersi una moderna visione dell'universo e dell'uomo, nel campo islamico non ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ', al costume, o semplicemente alla convenzione o preferenza. La religione - e disintegrazione della cultura europea, sebbene le minacce sia dell'uomo contro l'uomo sia dell'uomo contro la natura: Gli ideali delle libertà o deidiritti individuali, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dei deputati che l'8 ag. 1868 hanno approvato la convenzione con la Società anonima per la Regia cointeressata dei tedesco deidirittidello Stato mauriziano all'uomo d'affari , in L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismo italiano, Napoli 1973 ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dellaConvenzione stessa, ai danni cioè dell' della guerra sociale" - se non il principio maggioritario conquistato dai salariati con l'estensione generalizzata deidiritti così che nacque il concetto di un equilibrio europeo" (v. Ranke, 1833; tr. it ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] dalla fine delle società europee di antico regime: a prevalere è, infatti, una declinazione individuale deidiritti. Questa ritraggono in modo più critico (S. Bartole, Una convenzione per la tutela delle minoranze nazionali, «Il Mulino», 1995, 2, pp ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] La caccia eccessiva da parte dell'uomo potrebbe aver causato l' delle iniziative decise, e in particolare dellaConvenzionedei paesi ricchi sia di quelli poveri in materia di protezione ambientale e sviluppo. Viene riconosciuto il dirittodelle ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] dei circoli radicali locali come delle associazioni dell'emigrazione europea, delledei Romani potesse determinare una situazione non prevista dalla Convenzione in un uomo che come il delle corporazioni religiose, la tutela deidiritti civili e della ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...