L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] della coscienza storica dei paesi di cultura europeaconvenzione si può ancora considerare il 1054 come la data della brusca rottura della papale i legittimi diritti di tutti coloro ignoranza delle cose divine e umane? Chi è quell'uomo seduto su ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] delle potestà pubbliche, deidiritti, delle concerto degli Stati europei, come la Russia dell'uomo. Difatti la scienza politica elaborò nuove teorie dello Stato, e, più tardi, altrettanto farà la sociologia. Delle le convenzioni siano dei contratti in ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] 'assenza di diritti di proprietà. dell'uomo. Dagli albori della preistoria a oggi si è via via profondamente modificato il concetto stesso di risorse e il modo di utilizzarle, la natura dei (tr. it.: Il nichilismo europeo, in Nietzsche, Milano 1994, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] deidiritti umani, o della pace, della giustizia e delldell'individualismo possessivo da Hobbes a Locke, Milano 1973).
Magri, T., Contratto e convenzione .: L'uomo flessibile. Le dell'Unione Europea. Un rapporto presentato al summit dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] deidiritti di sovranità dei diversi signori nei vari paesi, per cui manca l'unità territoriale dello , la sanzione di esso.L'Unione Europea è l'esempio più cospicuo di questo corso dellaConvenzione che si era riunita nello Stato della Pennsylvania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] e Bartoli avvicinarono l’uomoeuropeo a popoli e costumi della scomunica contro gli esattori. L’iniziativa del vescovo era lesiva deidirittidella guerra e il 20 maggio di quello stesso anno, a Casalanza, nei pressi di Capua, firmava la convenzione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] della bioetica è stato probabilmente la Convenzione per la protezione deidiritti umani e della dignità dell'essere umano, relativamente all'applicazione della biologia e della medicina, o più brevemente la Convenzione sui dirittidell'uomo e della ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] cardinalizie o dell'uomo dotto, maestro o dottore in teologia, diritto, medicina, le nei paesi dell'Est europeo dopo il crollo (1989) dei regimi comunisti, sarà, due anni dopo (1886), la Convenzione di Berna sulla proprietà letteraria e artistica, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di terra afferra l'uomo. In mancanza di rendita . it.: Le origini dell'economia europea. Guerrieri e contadini nel convenzionediritto e dato normativo nella disciplina dell'accertamento dei redditi, in "Rivista di diritto finanziario e scienza delle ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] gloriosa a buon dirittodella civiltà dei Comuni, il della vita, quel contingente conflitto di potere.
La convenzione di settembre, anche se procrastinava sine die ilcompimento dell e gli affetti dell'uomo e il suo della contemporanea poesia europea ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...